Categorie: roma

fino al 16.IX.2008 | David Gerstein | Roma, Ermanno Tedeschi

di - 15 Settembre 2008

È aperta da un anno e già è inserita appieno nel circuito delle gallerie romane: la sede capitolina di Ermanno Tedeschi Gallery ha fatto passi da gigante per quanto riguarda l’infiltrazione e il marketing territoriale. A due passi da uno spazio appartenente al membro di una famiglia di galleriste, a minor distanza ancora dalla sinagoga più grande d’Europa e, dulcis in fundo, la presentazione della mostra di uno dei maggiori artisti israeliani viventi. Nessuno scalpore, dunque, che David Gerstein (Gerusalemme, 1944) abbia raccolto successi di critica, di pubblico e di mercato.
Procedendo con ordine, è infatti un artista assai dotato e capace tecnicamente, che ha studiato dal 1966 al 1974 alla École Supérieure des Beaux-Arts de Paris, alla Art Student League di New York e alla St. Martin’s School of Art di Londra. Le pennellate date alle lastre di ferro componenti le opere in mostra sono sintomo di sicurezza nelle proprie capacità e sono funzionali al senso di ritmo e movimento che un tempo sarebbe stato definito impressionista e, successivamente, futurista. Rispetto a questi, peró, Gerstein è meno incisivo nella critica verso la società e comporta una rottura meno netta. Anzi, sposa appieno la causa della quiete e della fratellanza, con una strizzata d’occhio alla politica e al cinema, invitando il neo-sindaco della capitale all’inaugurazione e donando la scultura Cypress (2008) al Museo Ebraico di Roma e, infine, riuscendo a “piazzare” Lady (2008) a una delle interpreti di Sex and the City.

Da qui derivano anche le sculture facenti parte della serie Jazz and the City (2004), vera e propria celebrazione della musica e della città adorata da Woody Allen. I temi dell’amore e dello sport, della natura e del divertimento rimangono, comunque, i prediletti dall’artista israeliano, siano essi sotto forma di labbra rosse, di atleti di triathlon, di mucche o borsette trapassate dai raggi x. Il gusto per l’accentuazione di alcuni tratti, l’efficacia coloristica che fa scambiare il metallo con il vetro e il senso diffuso di ironia sono imprescindibili dall’opera di Gerstein. Anche se, nella produzione più recente, è diminuita la componente cromatica.

Per chiudere, commovente l’omaggio a The last great smoker (1997), un Pablo Picasso assorto e concentrato, ritratto con una sapienza che merita più della zona vietata al pubblico o che, forse, ne è proprio la causa.

articoli correlati
Gerstein nella sede torinese di Ermanno Tedeschi

fausto capurro
mostra visitata l’8 settembre 2008




dal 3 luglio al 16 settembre 2008
David Gerstein
Ermanno Tedeschi Gallery
Via del Portico d’Ottavia, 7 (zona Ghetto) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a venerdì ore 10-13 e 15.30-19; domenica ore 10-13
Ingresso libero
Info: tel. +39 0645551063; info.roma@etgallery.it; www.etgallery.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

Bologna, i manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44