Categorie: roma

fino al 21.IV.2007 | Antonio Bardino | Roma, Dora Diamanti

di - 19 Aprile 2007

Apre un nuovo spazio espositivo a Roma a pochi passi da Campo dei Fiori. Dora Diamanti Arte Contemporanea investe non solo sulla tradizione, ma soprattutto sulla sperimentazione e sulla giovane arte. In occasione dell’opening viene scelta una selezione di nove opere pittoriche dell’artista di origini sarde Antonio Bardino (Alghero, 1973; vive a Udine), alla sua prima esposizione romana. Il titolo della mostra, a cura di Micol Di Veroli, è Music for airports, dal nome di una famosa sinfonia del musicista sperimentale Brian Eno, realizzata per le sale d’attesa degli aeroporti. Questo tipo di musica diventa parte integrante dello spazio ed è capace di creare un’atmosfera inebriante. Guardando attentamente i dipinti di Bardino, iperrealisti e metafisici allo stesso tempo, sembra di sentire riecheggiare la stessa musica, quella che Eno ha pensato per quel tipo di sale. La scelta del titolo serve all’artista per rimarcare il legame esistente tra la musica e la sua pittura: “non è stato difficile accostare ai miei terminal la sinfonia di Eno, composta proprio per quei luoghi che io amo”, afferma.
Soggetti assoluti delle opere in mostra, alcune delle quali selezionate all’evento ManinFesto di Villa Manin, sono gli aeroporti di svariate città, con i gate, gli interminabili corridoi di percorrenza, i luoghi d’attesa, le file di desk, le scale mobili, i monitor. Quei luoghi, frenetici e ultrapopolati, vengono svuotati, volutamente resi deserti. Sembrerebbe che nessuno ci sia mai passato. Se non fosse per la presenza di alcune tracce umane, come ad esempio una tazza dimenticata su una sedia.
Provenendo da un’isola come la Sardegna l’artista è abituato a muoversi per porti e aeroporti, luoghi dai quali viene di volta in volta affascinato. L’idea di rivisitare questi luoghi, legati al concetto di partenza e alle aspettative riguardanti il viaggio, nasce per Bardino dalla quotidianità, dalle sue personali esperienze di vita. Questi spazi enormi e dispersivi sono molto stimolanti per l’immaginazione proprio perché rappresentano sia dei momenti di transitorietà che la possibilità di evadere lontano.

L’artista lavora su scatti fotografici come punto di partenza, riuscendo a definire ogni piccolo dettaglio e arrivando ad una perfezione quasi irreale. Bardino enfatizza alcune situazioni di luce con l’utilizzo del computer, creando una specie di bozzetto digitale. La realizzazione del dipinto su tela avviene invece in maniera del tutto tradizionale.
La consapevolezza della temporaneità e la possibilità che qualcosa possa accadere da un momento all’altro, sono facilmente percepibili dalle luci, dai display e dai nastri trasportatori in perenne movimento. Gli ambienti dipinti sono luoghi esistenti, tutti fotografati dall’artista stesso: i terminal protagonisti di Alghero, Roma-Fiumicino, Venezia, Las Vegas, Toronto, Kuala Lumpur e Osaka.

fabrizia palomba
mostra visitata il 24 marzo 2007


dal 15 marzo al 21 aprile 2007
Antonio Bardino – Music for airports – A cura di Micol Di Veroli
Dora Diamanti Arte Contemporanea, Via Del Pellegrino, 60 Roma – Zona Campo dei Fiori – Orari di Apertura: lun-sab. 15.30/19.30 – Info. 06 68212702 fax: 06 68212702 – info@doradiamanti.itwww.doradiamanti.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07