Categorie: roma

fino al 21.XI.2005 | Richard Antohi | Roma, Ph7 Art Gallery

di - 15 Novembre 2005

Come sottolineato anche dall’artista, in mostra è proposta una fase di transito, un passaggio avvenuto nei primi anni Sessanta. Richard Antohi passa in quel tempo da una “pittura-natura”, materica, creata con i mezzi che la natura stessa gli metteva a disposizione, e fondamentalmente astratta, ad un completo rifiuto dell’immagine. Un rifiuto provocato da un surplus di immagini, che si configuravano come una presenza massiccia ed invadente nel loro essere forma di qualcosa che in realtà celava inconsistenza. “Passai così dalla materia all’antimateria”. Nascono in questo modo le cancellazioni, una “pittura a togliere”, una liquefazione -nel vero senso della parola- dell’immagine.
L’opera del pittore ha inizio su poster, locandine, manifesti pubblicitari. E prosegue cancellando e squagliando i colori per poi rifondenderli tra loro, a volte aggiungendo pittura, a volte inserendo nuovo materiale (come in Un resto d’immagine). I colori fusi sono ben diversi da quelli ottenuti spremendo un tubetto ex novo. Appartengono alla storia di un’altra immagine, distrutta e poi ricreata. La ricerca di Antohi ben si inserisce nel panorama artistico coevo. Il percorso di Rauschenberg (di pochi anni precedente) ma soprattutto di Mimmo Rotella, non sono poi così distanti. Nei poster di Rotella viene sottratta materia tramite strappo, Antohi parte forse da uno stesso intento -quello di togliere- ma dopo aver tolto si serve ancora di quella materia, per riassemblarla, suscitando nello spettatore l’interrogativo su cosa ci sia sotto.
Oltre alle cancellazioni in mostra anche le opere del periodo immediatamente precedente, quelle materiche.

La base, l’immagine (anche se si tratta di opere astratte) su cui Antohi ha operato la cancellazione della sua arte creandone una nuova, abbandonando in parte oli, vernici, pigmenti e sabbia. Come ha scritto Dessì nel 1963 a proposito della sua opera, “i quadri sono come le pagine di un libro, e hanno un posto ben preciso nello sviluppo dell’autore, e si illuminano a vicenda”.

valentina correr
mostra visitata il 26 ottobre 2005


Richard Antohi – Opere 1957-1964
Dal 22 ottobre al 21 novembre 2005
Ph7Art Gallery, Via della Scrofa, 46 – 00186 Roma
Tel. 06 97602663 – riposati@cartesegrete.com
catalogo Edizioni Carte Segrete a cura di Massimo Riposati
ingresso libero – Dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 20, o su appuntamento


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31
  • Mostre

Roma, insospettabili creativi in mostra da Fabio Mazzeo Architects

Nei suoi spazi di Roma, all’interno di Palazzo Baldoca Muccioli, Fabio Mazzeo Architects presenta la prima mostra di un ciclo…

8 Giugno 2024 11:55
  • Mostre

Roxy in the Box, meraviglie in salsa pop: la mostra allo Studio Trisorio di Napoli

Una critica irriverente e coloratissima alla società contemporanea: gli spazi dello Studio Trisorio in via Poerio, a Napoli, si aprono…

8 Giugno 2024 10:10
  • Fotografia

Asini dotti, 200 chilometri in cammino: l’avventura di Marcello Moscara

La Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare ospita una mostra fotografica che racconta un cammino lungo 200 chilometri, sulla…

8 Giugno 2024 9:05
  • Mostre

Figure, nature morte e paesaggi: Karl Hofer in mostra ad Ascona

Fino al 29 settembre il Museo Castello San Materno di Ascona celebra il suo primo decennale di attività con una…

8 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Hong Kong: $ 38 milioni per la Modern & Contemporary Art di Phillips

+ 22% rispetto alla stagione precedente, guidano la vendita Jean-Michel Basquiat, Banksy e Yayoi Kusama

7 Giugno 2024 18:27