Categorie: roma

fino al 22.VI.2003 | Piazza del Popolo Sessanta Settanta | Roma, sedi varie

di - 6 Giugno 2003

Miti della Pop Art e tanta nostalgia: è una vera e propria immersione nelle vie del Tridente tra stendardi, foto, opere pittoriche e videoproiezioni. Dedicate a Roma e alla sua stagione irripetibile, tra gli anni ’60 e ’70. Il tutto in un calendario di eventi che parte dal 29 maggio per durare quasi un mese. Grazie al supporto degli archivi degli artisti della Scuola di Piazza del Popolo – Mario Schifan o, Franco Angeli, Tano Festa – sono stati realizzati dei progetti che coinvolgono sedi varie. Dalla presentazione delle foto di Plinio de Martiis (negli spazi dell’Archivio della Scuola Romana) – la cui galleria fu un centro propulsore per gli artisti dell’epoca – all’esposizione nella libreria Feltrinelli, a via del Babuino, di un’inedita tela a quattro mani dipinta in una notte del ’67 da Franco Angeli e Jack Kerouac, la Deposizione. Ancora ad Angeli – del quale la famiglia per l’occasione ha comunicato l’apertura imminente dell’archivio ufficiale – è dedicato un film prodotto da Rai Sat proiettato nell’emiciclo dell’Accademia di Belle Arti a via Ripetta insieme agli altri due dedicati a Schifano e all’ambiente culturale gravitante intorno alla Piazza. Altra chicca: Going Home, video girato nel ’69 da Keith Richards e Anita Pallenberg, presentato in concomitanza con la tournée italiana degli Stones (10 giugno). Un’occasione per rievocare un momento storico in cui il Tridente – oggi teatro di consumo – fu un luogo d’incontro e di sperimentazione per quelli che sono stati definiti gli Happy Few: i pochi fortunati che hanno vissuto da protagonisti un momento storico che ha segnato indelebilmente la scena culturale italiana. Di certo una forte componente di malinconia, di memoria è presente nel disegno di questa iniziativa che sembra volta a rievocare un passato neanche troppo lontano nella speranza che nel presente la città torni a vivere momenti magici come quelli sperimentati nel dopoguerra. Ai tanti appuntamenti in scaletta – non mancano quelli musicali – si affiancano le tappe fotografiche nei luoghi di vita vissuta: negozi, caffè e ristoranti dove aleggia ancora lo spirito dei personaggi dell’epoca. Le immagini di Elisabetta Catalano e Cristina Ghergo fissano gli artisti e gli intellettuali in un sorta di flashback itinerante. Naturalmente è coinvolta anche la sede dello sponsor principale della manifestazione, American Express , che ha adottato lo slogan “lunga vita ai sogni” – quelli degli artisti ovviamente. Forse il sogno di una Roma capitale delle arti continua, sperando di non svegliarci in una sorta di nostalgica via crucis fatta di stendardi, vetrine incongruenti e carte di credito…

articoli correlati
Mario Schifano Tutto
un film documentario per raccontare Mario Schifano e gli anni del Pop a Roma
destini incrociati: Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli
una retrespettiva per Giosetta Fioroni

cristina del ferraro
mostra visitata il 28 maggio 2003


Piazza del Popolo Sessanta Settanta a cura di Monica de Bei Schifano, Gianni Mercurio e Luca Ronchi
fino al 22.VI.2003
Roma, Piazza del Popolo e Tridente – varie sedi: vetrine e gallerie del Tridente
Informazioni 06/4825370
Accademia Belle Arti e Liceo Artistico Via Ripetta
esposizioni
04 / 15 giu. Ritratti di Artisti – Elisabetta Catalano
04 / 20 giu. Esposizione Multimediale – aula magna
Proiezioni
10 giugno “Going Home” – “Dreamers”
Archivio Scuola Romana
03 / 22 giu. Fotografie – Plinio de Martiis


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

A plus A Gallery ospita Double Take: una (necessaria) collettiva sulle nuove censure

Nell’epoca della disattenzione di massa, la mostra "Double Take", presso la galleria veneziana A plus A Gallery fino al 15…

9 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00
  • Mostre

Le mostre da non perdere a giugno in tutta Italia

Da Palazzo Reale a Milano a Villa Lysis a Capri, passando per Roma, Urbino e Siena. L’appuntamento mensile dedicato alle…

8 Giugno 2024 15:31
  • Fotografia

Other Identity #115. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vittoria Becchetti

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

8 Giugno 2024 14:06
  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31