Categorie: roma

fino al 28.III.2001 | Paola Levi Montalcini – Metamorfosi | Roma, Complesso Monumentale del San Michele

di - 23 Marzo 2001

Dell’esposizione fanno parte 45 opere donate da Paola Levi Montalcini alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma dopo la sua morte assieme ad altre 74 scelte dalla curatrice insieme alla sua équipe scientifica. A differenza della sorella Rita che ha lavorato a lungo nei laboratori americani, l’esperienza lavorativa di Paola resta più legata all’Italia e a Torino, suo luogo di nascita, “città monarchica e fluviale” come la definì de Chirico, il quale fu uno degli estimatori di Paola Levi Montalcini tanto da dedicarle una monografia nel 1939. Di riconoscimenti Paola ne ebbe diversi. Va ricordato innanzitutto la sua frequentazione in gioventù, durante gli anni 1928-29, dell’atelier di Felice Casorati , uno dei più importanti artisti del novecento.

Nel 1931 espone alla prima Quadriennale Nazionale di Roma, nel 1934 è alla seconda Quadriennale di Roma e nel 1936 alla XX Biennale di Venezia. Nel 1956 frequenta a Parigi lo studio di S. W. Hayter approfondendo le sue conoscenze tecniche nel campo dell’incisione e della grafica.
La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Soprintendenza alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, si snoda in due sale distanti tra di loro in cui le opere esibite non si susseguono in ordine cronologico. Si inizia al pian terreno con un quadro intitolato “cavalli con mantello rosso bruno” del 1965, che apre la mostra ed appartiene a quella serie di opere realizzate alla fine degli anni 60 su perspex stampato a linee nere geometriche e montato su tela. L’effetto ricorda le pellicole fotografiche ed appartiene agli anni in cui Paola Levi Montalcini si è da poco installata a Roma, nell’appartamento che condividerà con la sorella Rita fino alla sua morte nello scorso settembre. In un angolo della sala si trovano alcune tele ad olio risalenti agli anni 40-50 facenti parte del suo seppur breve periodo figurativo, sono di questi anni il quadro “spettatori” mentre il ritratto “Giuseppino”, che vinse la medaglia dell’Associazione fascista Professionisti e Artisti è del 1937.

In fondo alla sala del pianterreno pende dal soffitto un bel “mobile” in legno noce, “onda verticale ”, che è costituito dalla sovrapposizione di 3 elementi ad onda che ricordano il volo di un uccello ed è del 1990. E’ circondato dalla serie di Morsure su lastra di rame in cui è incisa una serie di segni geometrici e dalle calcografie del 1973-86 che sono incisioni a secco su carta con gli stessi temi delle Morsure.
Al piano superiore del complesso S. Michele distacca uno spazio riservato ad una serie di sculture verticali a colonna, contenenti dei tubi luminosi che proiettano diversi effetti di giochi di luce. Queste strutture furono esposte nel 1969 allo studio Farnese di Roma insieme ad opere degli architetti Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti. Il catalogo della mostra riporta un affettuoso prologo di Rita Levi Montalcini ed i saggi di Simonetta Lux, Augusto Pieroni, Lorella Scacco, Paolo Martellotti, Cesare de Seta. E’ edito dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani e le fotografie sono di Claudio Abbate.

consuelo valenzuela


Complesso del S. Michele, Roma, Via di S. Michele 22. Sala degli Aranci e Sala degli Arazzi
Orario: 15-19 festivi e lunedì chiuso. Aperta alle scuole la mattina su prenotazione.
Visite guidate: giovedì e sabato su prenotazione (Associazione Ligheia tel.06 44250192-58237586)
Biglietto d’ingresso: gratuito
Catalogo: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
Informazioni: 06 58432332


[exibart]

Visualizza commenti

  • Un omaggio dovuto ad una grande artista. Ecco uno dei nomi del '900 storico italiano che vanno riscoperti e rivalutati... a tutti i costi.

Articoli recenti

  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00