Categorie: roma

fino al 28.V.2008 | Stephan Balkenhol | Roma, Valentina Bonomo

di - 8 Maggio 2008
Di poco successiva a una personale milanese, il passaggio romano dell’artista tedesco Stephan Balkenhol (Fritzlar, 1957) rappresenta l’ennesima conferma di una cifra stilistica ormai consolidata, fatta di sculture dipinte volutamente ruvide nelle finiture, legnose come poche quanto a materia e aspetto, ieraticamente sospese su piedistalli di cui costituiscono al contempo prolungamento e culmine.
La critica internazionale si è da tempo esercitata nel rinvenire le origini ideali delle figure di Balkenhol in vari ed eventuali precedenti, dai kouroi di dorica memoria alla statuaria medievale tedesca. Fra le tante voci al riguardo, la più lungimirante rimane forse quella di Donald Kuspit, il quale più di un decennio fa annotava sulle pagine di “Artforum” come quelle del nostro fossero “Ur-figure”, “monumenti pubblici con un messaggio morale” sul modello delle figure allegoriche che campeggiano nelle basiliche del Nord Europa, per quanto tale messaggio risulti poi, per così dire, raggelato in una sospensione narrativa che consegna la possibile storia (e la scelta di un finale) all’osservatore di turno.
Detto questo in generale sull’opera dell’artista, più nello specifico rispetto alla mostra in esame va pur considerato come l’impiego dello spazio a disposizione e la scelta degli accostamenti appaiano poco felici. All’interno della saletta della galleria priva di luce naturale, di fronte a un terzetto delle tipiche figurine-steli, l’avvicinamento di una testa dalle dimensioni considerevoli a un bassorilievo ligneo raffigurante due cani arrabbiati su un cupo fondo vinaccia trasmette, infatti, una tensione che non pare tanto nelle corde dell’artista quanto conseguenza dell’angustia espositiva.
Corde sotto molti aspetti tese piuttosto dall’ironia, in consonanza a una serie di contemporanei (ad esempio Fischli & Weiss, ma il pensiero va anche alla figurazione di Duane Hanson) per i quali sarebbe interessante analizzare una buona volta la possibilità di risalire un’unica corrente.
Tornando alla mostra, due ritratti-bassorilievi finiscono poco valorizzati nel corridoio d’ingresso, dove si ha l’occasione di studiare una serie di disegni incentrati sulla figura umana e il volto che però, almeno in chi scrive, suscitano pochi entusiasmi. L’irsuto non-finito che nel trattamento del legno assume intensità e si fa tramite di un conturbante straniamento, sulla carta pare in effetti ridursi più che altro a mero effetto bozzettistico.
Conclude l’esposizione una bella scultura di media dimensione, una sorta di monumento all’uomo comune, disposta al fondo del corridoio in candido isolamento. E che pare così trovare la sua opportuna risonanza.

articoli correlati
Balkenhol da Monica de Cardenas a Milano

luca arnaudo
mostra visitata il 10 aprile 2008


dal 28 marzo al 28 maggio 2008
Stephan Balkenhol
Galleria Valentina Bonomo
Via del Portico d’Ottavia, 13 (zona largo Argentina) – 00186 Roma
Orario: da martedì a sabato ore 11-13 e 15-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 066832766; info@galleriabonomo.com; www.galleriabonomo.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27