Categorie: roma

fino al 28.XI.2009 | Matteo Peretti | Roma, Emmeotto

di - 24 Novembre 2009
Raccolti e assemblati, gli oggetti nelle opere di Matteo
Peretti
(Roma,
1975) si accumulano coi pretesti più disparati: un contesa d’amore, una
battaglia fra carri armati e catapulte, una torre da difendere.
Nel gioco infantile non c’è distinzione fra realtà e
immaginazione, e tutto è possibile. Se l’approccio ludico dell’artista si
ispira alla libertà creativa del bambino, è la società contemporanea a esser protagonista.
Con le sue sovrapposizioni di stimoli continui, di emozioni, vere e false, di
necessità e consumi effettivi o presunti.
Le quaranta opere esposte sono una selezione effettuata
all’interno dell’ultima produzione che, come sempre nel caso di Peretti, è eterogenea
nei linguaggi, nonostante la poetica non cada mai in contraddizione: proprio
quando il nesso sembra venir meno, si riscoprono infatti collegamenti. Martina
Cavallarin, curatrice di questa personale, ha dunque raccolto pannelli e
sculture monocromi, oltre che ritratti.
Nei primi, gli oggetti perdono la loro funzione e
diventano cose, mute se intese singolarmente. Soltanto la coralità delle
relazioni che li legano ha voce. Nuova vita, vita di relazioni possibili, di
sovrapposizioni e mescolanze, vita diversa per ciascuno ma allo stesso tempo
uguale per tutti perché, se la forma differisce e distingue, il colore amalgama
e omologa. C’è un fulcro della storia da cui scaturiscono queste relazioni, ma
la causa, l’occasione d’inizio si perde nell’accumulo, dando spazio a libertà
interpretative e a letture molteplici.

L’esistenza non è forse esattamente così? Nelle
televisioni di Peretti, ad esempio, si può rintracciare una riflessione sulla
manipolazione dell’informazione o sul rapporto delle nuove generazioni con il
mezzo televisivo.
Chi è ritratto da Peretti, invece, diventa un essere
minuscolo al cospetto d’un oggetto che ne caratterizza la personalità,
l’aneddoto o la storia. Emerge il nostro doppio tanto quanto l’immagine che gli
altri percepiscono di noi o quella che ci costruiamo per identificarci. Diventa
un bicchiere in cui tuffarsi, un uovo in attesa di schiudersi, una sedia per
esercizi di equilibrismo. Oppure il mondo da portare avanti, come in Barack, intento a spingere la Terra da
qualche parte, un Atlante vincente a cui affidarsi.

Giocando s’impara”, dice Peretti. Lui ci mette il gioco, l’evasione,
l’assurdo, da cui trapelano tanto i misteriosi e buffi meccanismi dell’amore (Point
of view
) quanto
il ridicolo, l’amaro, il grottesco (Synthetic Brain- Ferrari). Sta a noi imparare qualcosa di
nuovo su di lui, sul mondo e su noi stessi.

articoli correlati
In collettiva ad
Ansedonia

federica forti
mostra visitata il 10 novembre 2009


dal 21 ottobre al 28 novembre 2009
Matteo Peretti – Stories
a cura di Martina Cavallarin

Galleria
EmmeOtto

Via Margutta,
8 – 00187 Roma

Orario: da
martedì a sabato ore 11-13.30 e 15-19.30; lunedì su appuntamento

Ingresso libero
Info: tel. +39
063216540; fax +39 063217155;
info@emmeotto.net; www.emmeotto.net

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10