Categorie: roma

fino al 29.V.2004 | Renato Mambor | Roma, Galleria Mascherino

di - 7 Aprile 2004

Secondo round per la retrospettiva dedicata a Renato Mambor (Roma, 1936) uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi quarant’anni.
Una panoramica di gusto quasi museale, nonostante la location sia quella di una galleria romana che di solito accoglie i giovanissimi. Le schede critiche e l’esposizione storicizzata sono state pensate dalla curatrice Barbara Martusciello come imprescindibili per l’analisi approfondita di un’artista a volte troppo velocemente assimilato al solo contesto popartistico. Ma che -in realtà- con l’ideologia dell’oggetto osannato come un’icona non condivide granché.
La ricerca di Mambor piuttosto si indirizza fin dagli esordi sulla sagoma umana; e di sagoma proprio si tratta guardando i suoi lavori degli anni Sessanta (Uomini grigi, 1962). In un inedito storico qui esposto (Qui signori, 1962) per la prima volta in assoluto un artista lavora sulle linee essenziali dell’essere umano, per caricarle di significati emblematici.

Il suo è un operare concettuale vero e proprio quando investiga il linguaggio che può coinvolgere il corpo nello spazio: dal il profilo umano stereotipato come timbro che crea lo spazio, alla rappresentazione iconica del nome, all’interesse per i rebus come espressione di un vocabolario iconico (Nudo e palazzo, 1965), fino ad arrivare alle impronte lasciate sul corpo dai rulli per decorazioni, come dimostra la serie degli Itinerari (1968).
In mostra troviamo anche le opere degli anni Settanta dove la sagoma umana si rinnova nel rapporto con il quotidiano (Biliardino, 1970; Allevamenti di campi da football, 1979). In alcuni tra i lavori degli ultimi vent’anni la rappresentazione della realtà sembra più viva del solito (vedi la serie Potatore, 2003) e -fra le opere ideate per la galleria- la mitica silhouette, stavolta di una coppia, ritorna nella scultura Il praticante e la lingua della Terra. Mentre l’opera a parete Renato d’Egitto è in grado di animarsi mediante i movimenti dello spettatore.

L’esposizione, inizialmente datata fino all’inizio di aprile, è stata prorogata per tutto il mese di maggio, durante il quale Mambor sarà presente per un evento realizzato da attori, tra performance e teatro. Questa seconda antologica è il preludio all’ultima parte del lavoro filologico svolto sull’artista, che si prevede realizzabile per il 2005. E a quel punto sarà forse ultimato il cerchio che avvolge la forte ricerca sul linguaggio che da oltre quarant’anni ne caratterizza l’opera.

articoli correlati
Fiato d’artista, dieci anni a Piazza del Popolo, raccontati da Paola Pitagora
Piazza del Popolo anni 60-70
Mario Schifano tutto

cristina del ferraro
mostra visitata il 18 marzo 2004


Renato Mambor, progetto per un’antologica II. Dall’Uomo Statistico a Renato d’Egitto, a cura di Barbara Martusciello – Galleria Mascherino, via del Mascherino 24 (Vaticano, Borgo Pio), mascherino@iol.it, 0668803820, mar_sab 16.30-19.30

[exibart]


Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Le Gallerie degli Uffizi celebrano il centenario della GAM con una mostra virtuale

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00
  • Fotografia

Caracas, dal film al libro: viaggio fotografico in una Napoli sospesa

Caracas, il film di Marco D’Amore con Toni Servillo, ispirato al romanzo Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, prende vita nelle…

11 Giugno 2024 11:45
  • Mostre

Al MASI di Lugano il fotoreporter Ernst Scheidegger a confronto con i grandi del suo tempo

Il museo svizzero omaggia Ernst Scheidegger nella mostra Faccia a faccia, a cura di Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi,…

11 Giugno 2024 11:00
  • Progetti e iniziative

Panorama Monferrato 2024: 60 artisti per la mostra diffusa di Italics

Saranno più di 60 gli artisti protagonisti della quarta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata dalla rete di gallerie…

11 Giugno 2024 9:05
  • Mercato

BIAF 2024, ecco le gallerie della 33esima edizione

Annunciati i protagonisti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. L’appuntamento è a settembre, nelle sale di Palazzo Corsini

11 Giugno 2024 6:09
  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02