Categorie: roma

fino al 30.VI.2007 | Sergio Sarra | Roma, Galleria Cesare Manzo

di - 11 Giugno 2007

La mostra di Sergio Sarra (Pescara, 1961) è un work in progress del progetto itinerante Fuoriuso 06, iniziato a Pescara il 16 dicembre 2006 e sviluppato nelle città di Budapest (4 maggio 2007) e Bucarest (25 giugno 2007). L’intervento fa tornare indietro nel tempo, agli anni delle installazioni-ambienti, vere e proprie realtà micro-artificiali in cui l’interazione giocava a “sedurre” la percezione, in una circostanza lusinghiera e illusoria. In questo caso (come per Rui Chafes nella recente mostra da Volume!) l’utente si ritrova a percorrere un ambiente il cui elemento più che presente è questa esigenza illustrativa, corrente, partecipe e costruita dell’architettura. Iper-costruttività. La stasi. Il legno.
Tre architetture-librerie, nei tre splendidi ambienti della galleria di Cesare Manzo, a forma di “L” “S” e “D”, rivelano scaffali di rimando surreale che portano in seno elementi scultorei astratti di vaga sembianza boccioniana e deliziosi acrilici su legno assolutamente opposti all’azione statico-corporea della libreria-labirinto. Un segno, il suo, svuotato, privo di corposità, che afferma la presenza tramite la negazione di quello precedente, di cui rimane una vaga memoria. Tavolette quadrate, il cui strato epidermico risiede su quello inferiore, illusoriamente cancellato da un leggero bianco posto in maniera essenziale, a creare sensazioni tattili superficiali, leggere, vacue. Simboli o forme, zoomorfe, vegetali e qualche elemento che torna, come il labirinto, molto vicino a forme pseudo-architettoniche. Interessante il gioco di presenza-assenza che vede contrapporsi il fardello della libreria, il delirio delle tavolette e le piccole sculture che fanno da mediazione tra i due opposti.

L’utente si ritrova a muoversi all’interno di una filosofia della “sparizione” i cui elementi fanno parte di un immaginario che è stato, ma che rivive nel contemporaneo (cronologico) tramite il ricordo che l’immagine di se rievoca. Come se, spiega l’artista nell’intervista in catalogo con Nicolas Bourriaud, “ci si desse appuntamento alla Bastille o al Circo Massimo, cioè in luoghi che non esistono più”.
Un lavoro, questo di Sarra, nel complesso rispettabile per la pertinenza e il rimando al concetto di “modificazione della percezione” che propone il progetto in sé, ma che fatica a convincere per questa irraggiunta conciliazione tra l’elemento “vendibile” degli acrilici su legno e l’obsoleta icona della libreria-ambiente.

alessandro facente
mostra visitata il 24 maggio 2007


dal 24 maggio al 30 giugno 2007 – Sergio Sarra
Galleria Cesare Manzo , Vicolo Del Governo Vecchio 8 – 00186 Roma (zona Chiesa Nuova) – Orario: martedì-venerdì 16–20. Sabato 10-13 e 15.30-19.00
(possono variare, verificare sempre via telefono) – Ingresso libero
Info: tel. +39 0697606054 – info@galleriamanzo.itwww.galleriamanzo.it/romaPresentazione sul catalogo con una conversazione tra l’artista e Nicolas Bourriaud


[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Andy Warhol, l’epoca della libertà: la mostra a Desenzano del Garda

Al Castello di Desenzano del Garda, va in scena una mostra che, in più di 70 opere e film, vuole…

18 Giugno 2024 8:30
  • Progetti e iniziative

Rinnovamento e Conservazione: la nuova direzione della Fondazione Canova

Il programma del nuovo Presidente della Fondazione Canova, Massimo Zanetti, mira all'innovazione per valorizzare l’eredità di Canova

18 Giugno 2024 0:08
  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44