Categorie: roma

fino al 4.XI.2007 | Patrick Mimran | Roma, Palazzo Venezia

di - 1 Novembre 2007
La solitudine dell’ampio scalone di Palazzo Venezia è interrotta e colmata dalle provocatorie frasi di Patrick Mimran (Parigi, 1956). I Billboard Project danno voce ai pensieri dell’artista, accompagnando il visitatore fino agli Appartamenti Barbo, dove pulsa il cuore dell’esposizione. Mentre si sale la scalinata, si ha la sensazione che non si raggiungerà un luogo fisico ma psichico, uno spazio di coscienza. Infatti, queste opere rivelano la complessità del mondo interiore di Mimran e ad esso introducono. Le installazioni indicano la volontà dell’artista di non imbrigliare il proprio lavoro all’interno di una rete di rigide categorie estetiche e falsanti giudizi. Con sottile ironia, difende la sua libertà espressiva, credendo nella capacità comunicativa della propria produzione. Per questo, in una delle opere in mostra, dichiara: Education is for teenagers not for collectors.

Al centro della riflessione di Mimran c’è l’uomo che, nonostante la sua limitatezza, proviene dall’infinito e all’infinito tende. Con un incedere compulsivo, il video The Rhythm of time ci ricorda che dal Sole proveniamo e ad esso ritorneremo. La maschera solare indossata dalla donna presente nel montaggio ci rammenta la nostra antica somiglianza con il luminoso astro, troppo spesso dimenticata durante il faticoso peregrinare su questa Terra. Pertanto, le gigantografie di Tokio dedicate alle scale mobili invitano il riguardante a salire nella giusta direzione.
L’uomo moderno è il prodotto di una lenta trasformazione attraverso i secoli e le generazioni. Nessun luogo meglio di Roma si presta a illustrare tale concetto. Nelle fotografie che rappresentano la città, Mimran mostra come ogni barriera spazio-temporale sia infranta; passato e presente convivono, contenendo in embrione i germi futuri.

A Roma, interiorità ed esteriorità dialogano, spontaneamente inserite in un meraviglioso contesto. Secondo l’artista, Roma è ancora degna di essere appellata patria dell’anima e dimora ritrovata. Come fu per Goethe, tre secoli fa.

articoli correlati
Mimran da Luxardo a Roma

viviana cocco
mostra visitata il 23 ottobre 2007


dal 4 ottobre al 4 novembre 2007
Patrick Mimran – Recent works and old obsessions
a cura di Alessandra De Bigontina
Palazzo Venezia
Via del Plebiscito, 118 – 00186 Roma
Orario: tutti giorni ore 10-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 3478528996; museopalazzovenezia@tiscalinet.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • un artista completamente inutile ma con una gran barca di soldi alle spalle... che si fa?

Articoli recenti

  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02