Categorie: roma

fino al 7.V.2008 | Pino Pascali | Roma, EmmeOtto

di - 24 Aprile 2008
A quarant’anni dalla morte dell’artista in un incidente stradale, a diciassette dall’ultima mostra a Roma, anch’essa a cura di Daniela Ferraria, la Galleria EmmeOtto rende omaggio alla memoria di Pino Pascali (Bari, 1935 – Roma, 1968) pubblicitario. Gli anni dal 1958 al 1968 sono quelli della collaborazione con la Lodofilm di Sandro Lodolo e sono anche i confini ideali della raccolta di opere in mostra.
Ceroli e Kounellis sono i maestri dell’Arte Povera a cui Pascali guarda, lo scrive Maurizio Calvesi, tanto nei suoi “cicli” d’arte ambientale quanto nella serie di spot televisivi e cinematografici che la critica ha per molto tempo ignorato. C’è una ricerca stilistica, una sperimentazione nell’uso differente dei materiali e delle tecniche che presagisce nei disegni il seme delle future sculture, “l’antefatto della sua opera maggiore” (Vittorio Rubiu). Ma è soprattutto Saul Steinberg -cui Pascali dedica un’opera-, storico disegnatore del “New Yorker”, il referente più diretto dei disegni, dei bozzetti preparatori, della fantasia e dell’ironia dei bizzarri personaggi che popoleranno, chi più chi meno, la pubblicità di quegli anni.
Carosello è il banco di prova dell’inesauribile vena creativa di Pascali scenografo, disegnatore, pubblicitario e cartellonista. Del tutto naturale è il paragone con Warhol, che con questi condivide un analogo percorso artistico. Eppure, se Warhol eleggeva acriticamente la merce a opera hic et nunc, Pascali la investe di una nuova sensibilità. Il mondo dell’infanzia e del gioco risultano evidenti, il culto per il “primitivo” di Lévi-Strauss si coglie in quella capacità di Pascali di essere bricoleur dei materiali di cui fa uso nei suoi Arlecchini in latta, per la pubblicità di una nota marca di conserva di pomodoro, o le sue piccole sculture in cartone antropomorfiche per lo spot dei Biscotti Maggiora. Fra i tanti, anche quelli che un committente rifiutò: i bozzetti dedicati ai Killers, una banda di piccoli gangster, sono forse i più numerosi.

Il percorso, del tutto a-cronologico, racchiude in tre sale una ricca serie di disegni e sperimentazioni grafiche che solo nell’ultima parte segnala una certa coerenza tematica nell’allestimento, preferendo i bozzetti dedicati alle creature che più di altre anticiperanno le sue “finte sculture” e il ciclo di opere dedicate alle armi. Sono disegni legati all’animazione, come mostra la stessa presenza, a metà percorso, di un contributo video che raccoglie alcuni dei più rilevanti interventi di Pascali, arricchito dal particolare curatoriale che percorre perimetralmente le mura della galleria con nastri adesivi colorati, a simulare le bande verticali che i più ricordano alla fine delle trasmissioni televisive.

Nella prima parte viene lasciato spazio alle performance del Pascali attore, quando egli stesso veste i panni del Pulcinella in uno spot della Cirio, o alle bozze stilizzate della sigla di TV7, ad alcuni autoritratti e fotografie di questi. Quando la pubblicità nacque, lo fece come arte, ma ci volle più di qualche anno per riconoscerne pari dignità. Pascali ce ne dà una preziosa testimonianza.

articoli correlati
Quarant’anni dopo Pascali. Una conferenza e una mostra a Polignano a Mare

chiara li volti
mostra visitata il 5 marzo 2008


dal 29 febbraio al 7 maggio 2008
Pino Pascali – Disegni per la pubblicità
a cura di Daniela Ferraria
Galleria Emmeotto
Via Margutta, 8 – 00187 Roma
Orario: da martedì a sabato ore 10,30-13 e 16,30-20
Ingresso libero
Catalogo a cura di Daniela Ferraria con testi di Maurizio Calvesi
Info: tel. +39 063216540; fax +39 063217155; info@emmeotto.net; www.emmeotto.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00