Categorie: roma

fino all’1.X.2006 | Jérôme Lagarrigue | Roma, Villa Medici

di - 1 Ottobre 2006

Artisti francesi poco più che trentenni residenti a Villa Medici. Jérôme Lagarrigue Xavier Noiret-Thomé e Sébastien Pignon sono i protagonisti di 3+1, in cui l’uno sta ad indicare la collaborazione del nostro Mauro Lupeschi. Il volto di Lagarrigue cattura l’attenzione appena entrati nella sala, ci scruta rassicurante sotto una striscia di neon che interrompe la notte: è Self portrait under Neon Light. Nella prima sala è invece il volto dell’altro il codice che permette di leggere le proprie sensazioni e di interpretare l’ambiente circostante. Quello di Jean si aggrappa all’attaccatura delle narici, senza sguardo nelle cavità spente, sono i fluidi che scorrono sotto la pelle sudicia a dire che la vita prosegue, nonostante le tumefazioni.
Il tempo di voltarsi e gli occhi (Eyes) tornano protagonisti. Sull’iride lucente di un giovane, recuperato da un passato classico, si riflette tutto il mondo circostante. E i colori dell’epidermide si conformano a quelli del paesaggio appena intuito. Attraverso questo continuo transfer tra viso in primo piano ed un ambiente da immaginare, Lagarrigue costringe chi guarda allo stupore di scoprire qualcosa di familiare. Le dimensioni spesso notevoli delle tele, la tecnica di scomposizione e frammentazione dei particolari, che nasce dal ricorso alla fotografia digitale e all’elaborazione a computer in fase di preparazione, ci restituiscono l’architettura intima di ogni volto, quella che Jérôme considera un terreno d’incontro per affrontare l’altro.
Ma se la fotografia è in un certo senso il punto di partenza, sulla tela riemerge la materia: Mathias, attorno agli occhi, svela la consistenza di argille modellate con forza e a fatica. Un ambiente sereno, sguardi bonari e comprensivi, il collo aperto della camicia di Massimo, il suo sguardo sotto le lenti, trascinano fuori da ogni sensazione pesante. Un pizzico d’inquietudine torna nella seconda sala.

L’immagine di una donna seduta, impossibile da mettere a fuoco, ad esclusione del ventre adagiato e protetto, il segno universale dell’attesa: Pregnant. Le ultime tele sono un omaggio a Roma, ospitale e seducente per questi artisti francesi che hanno l’invidiabile opportunità di poterla osservare dai loro laboratori in cima a Trinità dei Monti. Così il Colosseo, meritevole di ben sei tele, diventa il perno attorno cui scorre e ruota, indefinita, l’intera città. Il vicolo è una lama di luce dentro la penombra assicurata dai vecchi palazzi, mentre Fiumicino è un’immagine dall’alto, i colori sono quelli dell’Africa del Nord, la prospettiva deriva da certi programmi software che permettono di localizzare gli edifici sul territorio.
L’ultimo sguardo è quello di Lea, in primo piano le sue dita aggrappate alla cinta, che si volge lontano in direzione, ci viene naturale pensare, della terra da cui proviene.

patrizio patriarca
mostra visitata il 22 settembre 2006


Jérôme Lagarrigue – Paesaggio del viso
Roma, Accademia di Francia, Villa Medici, Viale Trinità dei Monti 1 (Villa Borghese – Piazza di Spagna)
Tutti i giorni 11.00-19.00, lunedì chiuso. Biglietto, comprensivo di ingresso alla Mostra 3+1 nelle Gallerie espositive e nell’Atelier del Bosco, Euro 5.00 intero, Euro 3,5 ridotto.
fino al 1 ottobre 2006
per informazioni, tel. 06 67611 – www.villamedici.it


[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46
  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03