Categorie: roma

fino all’1.XII.2008 | Alexandru Niculescu | Roma, Nextdoor…

di - 20 Ottobre 2008
All’interno della filosofia del linguaggio – intesa come studio delle relazioni tra linguaggio, mente e realtà – la tradizione della scuola di Port-Royal, il progetto di una characteristica universalis di Gottfried Leibniz ma soprattutto la Grammatica universale di Noam Chomsky (come teoria linguistica per cui i principi grammaticali sono condivisi da tutte le lingue) conformano il punto di partenza della mostra in corso da Nextdoor.
Il lavoro essenzialmente semiotico di Alexandru Niculescu (Craiova, 1979; vive a Lipsia), già conosciuto nel panorama capitolino per la sua borsa di studio all’Accademia di Romania, viene focalizzato sulle cinque lettere (ă, â, î, ş, ţ) che segnano la differenza più caratteristica e perspicua tra l’alfabeto romeno e quello italiano e, di conseguenza, tra il romeno e le altre lingue latine.
La mostra in corso presenta gli ultimi dipinti dell’artista, in cui le vocali ă e â sono inserite su uno sfondo dominato dall’uniformità del carattere tipografico Times New Roman, ideato da Stanley Morison nel 1932 per il quotidiano britannico “The Times” e usato di default nella maggior parte delle applicazioni informatiche. In questo modo, la sua madrelingua viene paragonata, in un intelligente gioco linguistico, al codice più genericamente accettato e utilizzato in qualsiasi programma Microsoft o Apple. Nascono così diverse questioni che vedono l’universalità di un linguaggio informatico, convenzionale e genericamente impiegato, confrontarsi con un idioma particolare e con la sua corrispondente cultura.
Paragone sottolineato criticamente per il fatto di esser presentato proprio in uno dei Paesi che più fortemente sta affrontando i dibattiti sull’immigrazione. Un Paese come l’Italia, in cui la cronaca giornalistica enfatizza i reati commessi dagli extracomunitari, i militari sorvegliano le strade, aumenta il razzismo, si accentuano le numerose difficoltà burocratiche e si prendono le impronte digitali nei campi nomadi. Una problematica di complessa lettura e ardua responsabilità a livello internazionale, che l’artista romeno affronta meditando sulle sottili disuguaglianze linguistiche all’interno della koinè mediterranea.

Così il linguaggio – sia esso inteso come la manifestazione di un mondo interiore o come la concettualizzazione mentale della realtà in cui svolgiamo la nostra vita quotidiana – viene concepito come un metodo euristico in grado di attenuare le frontiere sociali e culturali, che spesso sono edificate arbitrariamente. O almeno come un esempio che può provocare una profonda riflessione, attenta, lungimirante e coerente, sulla difficile problematica dell’immigrazione.

articoli correlati
Alexandru Niculescu all’Accademia di Romania

angel moya garcia
mostra visitata il 25 settembre 2008


dal 25 settembre al primo dicembre 2008
Alexandru Niculescu – Times New Român I
Nextdoor… ArtGalleria
Via di Montoro, 3 (zona campo de’ Fiori) – 00186 Roma
Orario: dal martedì al sabato ore 13-19; mattina su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0645425048; info@gallerianextdoor.com; www.gallerianextdoor.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10