Categorie: roma

fino all’8.III.2008 | Chris Evans | Roma, The British School

di - 26 Febbraio 2008
Il silenzio, come dimostra la recente astensione di Giulio Andreotti dalla votazione in Senato -che ha contribuito alla caduta del governo Prodi- può rivelarsi una mossa politica d’effetto dirompente. Della propria abilità nel tacere, piuttosto che parlare o agire d’impulso, quando lo ritiene necessario, il senatore ha conversato con Chris Evans (Eastrington, 1967). L’artista britannico, che identifica la Capitale con il potere politico e i suoi compromessi, ha intervistato quattro protagonisti della recente storia italiana: Giulio Andreotti, Giulio Caradonna, Emanuele Macaluso e Oscar Mammì. Ha chiesto loro di definire il concetto di “sacrificio” e di immaginarlo, poi lo ha visualizzato in oggetti-simbolo da inserire all’interno di una scuola romana. Con il fine di incentivare spazi di riflessione e dialogo sulla dimensione simbolica e affettiva dello sviluppo sociale e culturale degli studenti.
I progetti di Chris Evans traggono origine dall’analisi del processo interrelazionale tra l’artista e gruppi sociali istituzionalizzati, riguardo a un soggetto da lui stesso indicato. Ricordiamo Radical Loyalty (2002), pianificazione di un parco in Estonia le cui sculture, sul tema della “lealtà”, sono ideate da un’alleanza con amministratori delegati di compagnie internazionali e un collettivo di artisti responsabili della costruzione di monumenti del Paese, durante l’epoca di occupazione sovietica. Di fatto, Evans è profondamente conscio dell’impossibilità di separare l’opera d’arte dal contesto sociale e politico in cui essa si esplicita ma, a differenza degli artisti politicamente impegnati dell’ultima generazione, “non chiede all’arte di rinunciare a qualsiasi connessione con la sua personale poetica o fantasiosa indagine” (Will Bradley).
I lavori proposti in questa mostra sono frutto di un confronto che ha generato idee, schizzi, disegni, prototipi da cui l’artista scozzese ha tratto immagini e maquette allegoriche e il breve film The school of improvement. Le differenze formali tra un’opera e l’altra e l’uso impersonale dell’aerografo le riduce a emblemi commemorativi del compromesso, il più delle volte inscindibile dall’attività politica.
È una divisa scolastica l’oggetto-simbolo concepito da Andreotti. Sulla stoffa candida, in azzurro, la serigrafia di una mano che stringe un fiammifero nell’atto di spegnersi. Secondo il politico democristiano è la rappresentazione del proprio autocontrollo, spesso esercitato nella vita pubblica con grande sacrificio. Per Caradonna, ex membro dell’Msi, sacrificarsi è la capacità di fare a meno di tutto. La sua parete da arrampicata, da realizzarsi in futuro in una palestra, si ispira a Thomas Carlyle. I tratti del filosofo amato da Hitler sono riconoscibili negli appigli del muro dipinto da Evans in chiave magrittiana.
Macaluso vagheggia uno psichedelico orizzonte infinito che ci spinge all’azione, pur consapevoli dell’impossibilità di raggiungerlo: il sacrificio affrontato nella sua carriera politica all’interno del Partito Comunista. L’immagine optical, sui toni del rosso e del giallo, è serigrafata su una tenda veneziana. Infine Mammì, ex ministro delle Telecomunicazioni, individua la figura dell’ermafrodito. Lo fa interprete dell’impossibilità di affermare un’identità precisa, tipica dei governi di coalizione. Da Evans è raffigurato come un rubinetto-anthurium. La metafora dell’ibrido è riconducibile al Quarto sesso, l’adolescenza. Dolente e travolgente rito di passaggio, vede svanire il disimpegno dell’infanzia, con la sconcertante consapevolezza di un futuro che riserva sacrifici e scelte. “La vita non sarà mai semplice. Questo è solo l’inizio”.

lori adragna
mostra visitata l’8 febbraio 2008


dall’8 febbraio all’8 marzo 2008
Chris Evans – Semplice come una volta era la tua vita
a cura di Maria Cristina Giusti e Cristiana Perrella
The British School at Rome
Via Gramsci, 61 (zona Parioli) – 00197 Roma
Orario: da lunedì a sabato ore 16-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 063264939 / +39 06326493851; gallery@bsrome.it; www.bsr.ac.uk

[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07