Categorie: roma

Il colosseo diventa Colosseo dopo 1500 anni

di - 24 Luglio 2000

Nell’Anfiteatro Flavio era dal 523 dopo Cristo che un gladiatore non mostrava la sua forza e il suo coraggio; era dal 523 che nell’Anfiteatro Flavio una fiera feroce, proveniente dalle provincie africane dell’Impero, non divorava il gladiatore per la gioia di cinquantamila spettatori.
Erano 1500 anni che nel Colosseo non si svolgeva uno spettacolo, qual’esso sia. Già nel citato anno 523 la superpotenza romana era insidiata da nord e da est, dopo poco capitolò…E le sorti dell’anfiteatro capitolarono con lei e peggio di lei. Venne il lungo medioevo di Roma, venne la Roma dei papi, venne Roma capitale, venne il Fascismo ed il dopoguerra, venne la dc…In 1500 anni il nostro monumento, simbolo indiscusso della romanità, venne utilizzato prima come inesauribile cava per costruire palazzi, dimore, chiese (il travertino di cui le chiese della Roma barocca sono ricoperte veniva tutto dalle miniere o qualcuno si era accorto che esisteva una miniera disponibile a 20 minuti di passeggiata da San Pietro e soprattutto a cielo aperto?), poi divenne un ricovero per bestiame, di senzatetto, disadattati, prostitute, fino a qualche anno fa – prima di una parziale pedonalizzazione – ha svolto anche l’originale funzione di gigantesco spartitraffico.
Qualcuno ci accuserà di condiscendenza nei confronti di chi, da qualche anno, amministra il mondo della cultura in Italia, ma contro i fatti le parole – di solito – perdono: Giovanna Melandri ha inaugurato lo scorso mercoledì 19 luglio uno spettacolo teatrale a cura del Teatro Nazionale Greco. La rappresentazione, totalmente in lingua greca (non importa cosa si diceva ma dove lo si diceva, e poi era l’Edipo Re di Sofocle, lo conoscono tutti!), ha intrattenuto pochissimi presenti, delle grandi passerelle di legno sospese sui ruderi hanno costituito la scena, il monumento ha costituito la scenografia.
Il giorno dopo in Germania tutti i giornali hanno denunciato la politica masochista dell’amministrazione italiana che si permette di organizzare uno spettacolo in un posto del genere senza rendere la cosa commerciabile, vendibile… Il quotidiano di Berlino non riusciva a spiegarsi l’assenza di qualche decina di migliaia di poltroncine in plastica.
Continuando a lamentarci dei nostri politici ed elogiando quello che si realizza all’estero (?!?) ci troveremo un Colosseo con parcheggio sotterraneo? Una Domus Aurea con scale mobili? Delle multisale a Pompei?
Mentre ne discutiamo, la ministra, di cui sopra, va a Torino ad inaugurare il più grande museo del mondo dedicato al cinema, tra due mesi – in Piazza Venezia e sempre a Roma – riaprirà al pubblico il Monumento al Milite Ignoto che, in occasione della strage di Piazza Fontana nel ’69, venne chiuso provvisoriamente per motivi di sicurezza…

massimiliano tonelli

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Arte e paesaggio in dialogo, al Festival dei calanchi e delle argille azzurre

Mostre, performance, workshop, incontri e lunghe passeggiate, per esplorare il cuore delle terre faentine: al via la quarta edizione del…

2 Settembre 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

Casa Sanlorenzo apre a Venezia con un’installazione di Fabrizio Ferri

Nel nuovo hub culturale del brand nautico Sanlorenzo, arte e sostenibilità si incontrano in un’installazione contro l’inquinamento marino del fotografo…

2 Settembre 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Artecinema 2025, Napoli celebra trent’anni di cinema sull’arte: il programma

Dal 9 al 12 ottobre, tra il Teatro San Carlo e l’Augusteo, film in anteprima e incontri con gli autori,…

2 Settembre 2025 10:20
  • Progetti e iniziative

La notte bianca dei musei: viaggio nella manifestazione che chiude l’estate berlinese

L’amore può rompere la barriera che separa l’arte dal suo contesto sociale e politico? Questa e altre domande aperte dalla…

2 Settembre 2025 9:16
  • Mostre

Perché stare sulla soglia non è una condanna? Con Fringe i bordi si aprono come possibilità

A Bologna, da LABS Contemporary Art, la mostra "Fringe" invita a vivere uno spazio in cui i contorni contano più…

2 Settembre 2025 0:02
  • Mostre

Alessandro Pongan: oggetti mistici alla Casa degli Artisti di Milano

Totem (Ex voto): in mostra a Milano un vasto panorama dell’attività di Alessandro Pongan, artista che riflette sulla condizione umana…

1 Settembre 2025 20:36