Categorie: sardegna

fino al 10.X.2003 | Fernanda Sanna | Cagliari, Sottopiano Beaux Arts

di - 1 Ottobre 2003

Il continuo recupero della tradizione artistica dal Rinascimento al Novecento (Sironi, Casorati, Picasso) e tematiche esistenziali quali identità e destino sono al centro della ricerca di Fernanda Sanna (Cagliari, 1974), giovane pittrice cagliaritana alla sua prima mostra personale.
Le nove opere di grande formato esposte, comprendenti un arco cronologico che va dal 1998 al 2003, sono tutte caratterizzate da temi e modi espressivi che si ripetono come una costante. Il tema della maschera, ” come metafora di una forma che imprigiona e condiziona l’esistenza umana”, il nitore delle forme, la linea decisa e sicura che rende plastiche le figure sino ad una scomposizione formale e una vivacità cromatica che non prescinde mai da una luce avvolgente e crea un senso di sospensione metafisica collocando le figure in una dimensione atemporale.
Si passa così dalle prime prove (“La sposa”) ricche di citazioni e simboli, allusioni e atmosfere brumose, al nudo classico dai tratti spigolosi de “L’attesa” che con tratto sinuoso e sicuro si staglia su uno sfondo spoglio e desolato; silenzio e armonia ritroviamo anche in opere come “Gli amanti” simbolo della incomunicabilità della coppia, della complessa precarietà dell’esistenza o “Mestruo”, riflessione sulla condizione femminile. Mentre gli esiti più recenti offrono un’evoluzione verso una scomposizione formale, uno stravolgimento prospettico, tonalità stridenti, una geometrizzazione delle forme che s’incastrano e confondono. Primitivismo e stilizzazione picassiana elementi presenti anche nelle opere più datate si ripetono come una costante anche nelle ultime soluzioni, più affollate e aggrovigliate, gioiose e ricche di luce. Ma è soprattutto in opere come “Identità”, o “Autoritratto” che la pittrice approfondisce e porta al culmine le tematiche sul disagio esistenziale. Dove ricorda Roberta Vanali ” è indubbia la volontà di riscatto. L’esistenza diviene metafora di un viaggio iniziatico anelito di purificazione, alla ricerca della più alta dimensione spirituale. Sintesi, scomposizione formale e cromatismi sferzanti si configurano come uno strumento concettuale atto a scandagliare gli aspetti più reconditi della psiche e ad immergere l’anima in una sorta di catarsi…”

maria dolores picciau
vista il 27 settembre 2003


Fernanda Sanna – Opere 1998 2003
Cagliari, Sottopiano Beaux Arts Gallery, Via Scano n. 92 (zona San Benedetto)
Ingresso libero, dal lunedì al sabato, dalle ore 18 alle 20.30
Informazioni 338 4266266 – sottopiano@tiscali.it  
www.sandrogiordanoartgallery.com
Testi in catalogo di Roberta Vanali
Allestimento di Andrea Aversano


[exibart]

Visualizza commenti

  • Come al solito le novità e gli artisti giovani vengono alla luce dai meandri dell'arte sarda solo grazie a questa piccola galleria che riesce a presentare sempre cose nuove e sopratttto nuovi artisti che meritano la loro presenza nel panorama sardo.
    Bravissima l'artista Fernanda Sanna soprattutto nell'opera "gli amanti" nella quale è riuscita a racchiudere tutto il mondo dei due amanti, ma che si proiettano nello spazio dando loro una piacevole dissolvenza senza agiungere nulla di superfluo ma piccoli e inpercettibili segni per dimostrare la grandezza dell'essere.
    Complimenti

Articoli recenti

  • Attualità

Bologna, i manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44