Categorie: sardegna

fino al 21.II.2010 | La Natività | Cagliari, Museo del Duomo

di - 28 Gennaio 2010
Allestiti ad “arte” in un sala
immersa nel buio più completo, da cui emergono illuminati da una luce viva, i
dipinti di Sandro Botticelli, Jacopo Bassano e Ignazio Stern raccontano in chiave
cristiana il più grande dei misteri mariani: la nascita di Gesù.
Legata fino al VII secolo al
racconto dei Vangeli di Luca e Matteo, in epoca bizantina l’iconografia della natività
trae la sua ispirazione dai Vangeli apocrifi, arricchendosi di nuovi elementi e
simbologie. Ma nel XIII secolo l’invenzione francescana del presepe di Greccio
riconduce il modo di rappresentazione dell’episodio al rigore e alla semplicità
dell’interpretazione dei testi canonici, per poi svilupparsi in epoca rinascimentale
nell’Adorazione dei magi e nell’Adorazione dei pastori.
Ed è proprio un’Adorazione dei Magi il
quadro di Sandro
Botticelli
, collocabile cronologicamente negli ultimi anni del XV secolo e
stilisticamente nell’ultima produzione dell’artista fiorentino. La tavola
incompiuta, rimaneggiata e intrisa di misticismo – tanto da indurre Charles
Heath Wilson a identificare alcuni personaggi dipinti con Girolamo Savonarola e
Girolamo Benivieni -, riflette nella rappresentazione affollata di gozzoliniana
memoria la consuetudine dell’epoca di mimetizzare nel corteo dei magi i membri
delle più influenti famiglie aristocratiche del tempo, che umilmente e senza
doni si prostrano davanti al Bambino.
Lontano dal modo di dipingere
della Nascita
di Venere
, la Sacra Famiglia e i personaggi che la circondano ricordano le
figure allungate e prive di volumetria dei modi tardo-gotici e il rimando è
all’Adorazione
dei Magi
di Leonardo.

È invece un’Adorazione dei Pastori
la tela di Jacopo
Bassano
. Ispirata nella forma alla pittura del Parmigianino, del primo
Tiziano
e di Veronese,
l’opera esprime un’originale interpretazione, colta e naturalistica, della
realtà: alle eleganti figure della Vergine, di San Giuseppe e del Bambino si
affianca un rozzo pastore dai “piedi sporchi”, animali che invadono la scena e
un “impudico” fanciullo. La natura non idealizzata è rappresentata
realisticamente, ma soltanto per esprimere con immediatezza il messaggio della
rappresentazione.
Il più tardo dei dipinti in
mostra, la Natività,
datato 1724, è opera di un autore sconosciuto ai più, ma ultimamente rivalutato
e studiato dai critici: Ignazio Stern. L’artista sceglie di
fotografare un momento particolare della nascita di Gesù: la Madonna in estasi
rivolge il suo sguardo verso Dio dopo avere ricevuto la grazia di concepire suo
Figlio. Il rimando è alla pittura del Cignano e di Correggio, ma in questo
quadro Stern riesce a dare una forza nuova al contrasto luce-ombra, capace di
suscitare nello spettatore una forte emozione.

In un’altra sala è esposto un
pannello della Natività, tavola centrale di un retablo proveniente dalla
chiesa cagliaritana di San Francesco, opera della fine del XV secolo di un
anonimo artista appellato Maestro del Presepio. Dipinta secondo i modi
fiammingo-catalani e di carattere votivo, l’opera è una testimonianza della
pittura locale in epoca rinascimentale.


articoli correlati

La
precedente mostra del ciclo

roberta sonedda
mostra visitata il 15 dicembre
2010


dal 15 dicembre 2009
al 21 febbraio 2010

Sandro Botticelli |
Jacopo Bassano | Ignazio Stern – La Natività

a cura di Vittorio
Sgarbi

Museo del Duomo
Via del Fossario, 5 – 09124 Cagliari
Orario: da martedì a venerdì ore 10-13 e 16.30-20; sabato e domenica ore 10-13
e 16.30-20

Ingresso: € 4
Catalogo Il Portico
Info: tel. +39 070652498; www.duomodicagliari.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

Cultura, 13 milioni di Euro assegnati senza bando: in Sicilia è protesta

Leggi ad hoc per finanziare i progetti speciali dei pochi, soliti noti: 103 realtà siciliane della cultura, rappresentate da Gli…

7 Maggio 2024 8:57
  • Mercato

Dall’asta al Prado: il Caravaggio riscoperto va in mostra a Madrid

Aveva destato scalpore tre anni fa, rischiava di andare in vendita per appena € 1500. Adesso il suo nuovo proprietario…

7 Maggio 2024 6:08
  • Mostre

Oltre lo scatto di Susan Meiselas: Mediations, a Reggio Emilia

Dalla guerra alle questioni relative ai diritti umani, dall'identità culturale all'industria del sesso: la prima retrospettiva italiana di Susan Meiselas,…

7 Maggio 2024 0:02
  • Fotografia

Le figure umbratili di Paolo Mussat Sartor, tra arte contemporanea e Canova

Fotografie di corpi scolpiti dal buio: la poetica visiva raffinata, misteriosa e al di là del tempo di Paolo Mussat…

6 Maggio 2024 19:34
  • Progetti e iniziative

Videocittà 2024: il Gazometro di Roma si illumina con la cultura digitale

Presso la sede di ANICA, a Roma, è stata presentata la settima edizione di VIDEOCITTÀ, il Festival Internazionale della Visione…

6 Maggio 2024 19:22
  • Mostre

Nostalgia contemporanea: l’attualità di un sentimento in mostra a Palazzo Ducale di Genova

A Palazzo Ducale di Genova abbiamo provato la nostalgia in tutte le sue sfumature. E senza spoilerarvi nulla, mettiamo subito…

6 Maggio 2024 18:43