Categorie: sardegna

fino al 7.I.2007 | Confini – Boundaries | Nuoro, Man

di - 14 Dicembre 2006

L’arte “politica”, o cosiddetta tale, ha i suoi chiodi fissi. Le differenze di gender, etnia e credo, la tematica dell’abitazione, l’aneddotica legata agli avvenimenti storici e così via. Questi e altri spunti sono stati riassunti all’interno della mostra Confini, a cura di Cristiana Collu, Saretto Cincinelli e Roberto Pinto.
Il luogo, il Man di Nuoro, isola di contemporaneità alla periferia del mondo, nella Sardegna affascinante e selvaggia, sembrerebbe già di per sé rispettare il concept dell’evento, dislocato in due spazi poco distanti tra loro nel centro della città. Il percorso, nitido e dosato con estrema attenzione, cerca di tracciare un discorso omogeneo attraverso opere che dichiarano apertamente intenzioni bellicose ed altre ben più pacate, ma forse di maggiore intensità evocativa. Come il mappamondo ed il tappeto di capelli di Mona Hatoum, ad esempio, in cui l’artista realizza, con gesto poetico, un riassunto eloquente della situazione politica attuale fatta di attrazioni e opposizioni tra oriente ed occidente, tra enigmi e fascinazioni, tra guerre di sangue, esotismi e voglia di modernità. In buona compagnia con la struttura organizzata da Riccardo Previdi, in cui i confini vengono disattesi ed ingannati -sfumati- in un’evanescente nube di candido, morbido vapore. Cui si oppone l’opera più grave di Adrian Paci, il resoconto video dettagliato dell’odissea di un connazionale all’estero, tra violenza ed esperienze di carcere, indifferenza e patimento. O la cella costruita da Alfredo Jaar, forse un artificio per costringere lo spettatore distaccato a sentirsi almeno una volta in gabbia. Fino alla lotta selvaggia ingaggiata dai cani in bronzo di Liliana Moro e alle immagini fotografiche di realtà metropolitane di Jules Spinatsch. Passando per l’indagine sulla claustrofobica crisi degli alloggi condotta, non senza una buona dose di ironia da Mateo Matè, cui si affianca il “questionario” raccolto in quel di Milano da Enzo Umbaca sul tasso di gradimento dell’arte contemporanea da parte del vasto pubblico e la frequentazione di quest’ultimo alla Biennale di Venezia.
Meno interessante, ai limiti del superficiale, risulta invece il lavoro di Francesco Arena. Sia che si parli dello scatto fotografico dedicato alla palestra di Beslan, in cui l’artista traccia i confini dello spazio in cui si svolse il drammatico incidente, sia che si parli della ricostruzione della cella in cui fu rinchiuso Aldo Moro. La politica -e l’arte che si occupa di essa- si dovrebbe condurre attraverso la dialettica, la sintesi, l’analisi e lo stimolo di riflessioni attraverso l’universale. Legandosi in maniera così indissolubile a fatti realmente accaduti, che hanno avuto una presa, un impatto, così forte sull’audience, si rischia di sprofondare nella retorica, nella facile sollecitazione di emozioni in un pubblico addestrato a piangere con la tv.

santa nastro
mostra visitata il 13 novembre 2006


dal 13 ottobre 2006 – 7 gennaio 2007 – Confini / Boundaries
MAN – Museo D’Arte della Provincia di Nuoro, Nuoro, Via Sebastiano Satta 15 (Centro storico)  – 0784252110 (tel), 0784252110 (fax)
Aperto tutti i giorni escluso il lunedì – Orario 10.00 – 13.00 / 16.30 – 20.30
Telefono/Fax 0784 252110 – Ingresso € 3 intero; € 1,50 ridotto
Gratuito ultimo giorno d’esposizione – Catalogo Man, con testi di A. B. Oliva e L. Cherubini, 15 Euro – Info: man.nuoro@virgilio.itwww.museoman.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Gentile critico d'arte: Santa Nastro visto che sa così bene che cos'è l'arte e il prodotto artistico, perchè non ce ne da prova?
    Lasci carta e penna e si butti nella mischia, chissà che non arrivi finalmente l'arte.

  • l'ho fatto già da un bel pezzo, ma con dei mezzi un pò diversi da quelli che presuppone lei. non esiste unicamente la curatela come soluzione. Cordialmente

  • Vedendo la mostra si hanno seri dubbi sulla corrispondenza che dovrebbe esserci tra titolo e messaggio. Non ascrivo colpe a nessuno. Rimane per me una cosa brutta. Come troppe ormai. E il Man, lo dico fuori dal coro, non fa ormai da tempo nessuna eccezione.

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46