Categorie: sardegna

fino al 7.IX.2008 | Roger Ballen | Villanova Monteleone (ss), Su Palatu

di - 25 Luglio 2008
Non si rimane indifferenti davanti alle immagini di Roger Ballen (New York, 1950; vive a Johannesburg). Una tale forza espressiva e visionaria non può che lasciare sgomenti. Lo spazio ambiguo fuori da ogni tempo e luogo, l’atmosfera immobile fatta di gesti appena accennati di personaggi borderline dagli sguardi smarriti nel vuoto. Esseri isolati, irrimediabilmente perduti nei loro drammi occupano ambienti miseri, al limite del degrado, interagendo con animali e oggetti nonostante l’apparente non sense.
Ballen ritrae persone ai margini che vivono nei villaggi rurali del Sudafrica. Disadattati, freak ingabbiati nelle “stanze delle ombre” abitate da cani, gatti, topi, conigli e serpenti dove il protagonista, tutt’altro che indiscreto, è il muro, sfondo mai lasciato al caso, così come le intere scene, teatrini grotteschi dell’umanità. Nulla del suo linguaggio è documentaristico, nonostante avvii la sua ricerca dalle inquietanti conseguenze dell’apartheid. Da essa si dissocia per non cadere nella semplice denuncia sociale. Non importa dove siano state costruite le scenografie e immortalate le immagini, importate è invece la riflessione sulla condizione esistenziale. L’indagine psicologica delle zone d’ombra dell’anima che l’obiettivo di Ballen cerca di mettere a fuoco.

È coinvolgente la mostra di Su Palatu. Ottantasei immagini in un rigoroso quanto drammatico bianco e nero -che accentua il pathos della rappresentazione- tracciano il percorso artistico di uno dei più grandi fotografi contemporanei. Dalla fine degli anni ’90, con alcuni scatti di Outland, passando per la serie Shadow chamber fino all’attuale ricerca di New project con quattro inediti, sorta di work in progress rivolto a un gusto più pittorico della rappresentazione, dove convergono abilmente arti visive, letteratura e teatro. Quel teatro dell’assurdo di Beckett e Pinter, senza escludere il teatro della crudeltà di Artaud, che diviene tragicomico.
Spaccati di cinismo puro, spiazzanti per l’apparente mancanza di un filo logico. Sapienti messe in scena di fatiscenti e squallide ambientazioni che la luce rivela nei più piccoli particolari, dai graffiti sui muri alle macchie dei pavimenti divelti, dalle piante ai grovigli di fil di ferro o filo spinato.

Tracce che segnano il passaggio di qualcuno, stratificazioni dell’anima che divengono simboli. E dove la fotografia si trasforma in abile strumento d’indagine. Per “atti unici” in bianco e nero.

articoli correlati
Ballen da Guido Costa a Torino

roberta vanali
mostra vista il 19 luglio 2008


dal 12 luglio al 7 settembre 2008
Roger Ballen – Dietro l’ombra
a cura di Salvatore Ligios
Su Palatu’ e sas Iscolas
Via Roma – 07019 Villanova Monteleone (SS)
Orario: da martedì a domenica ore 16.30-20.30
Ingresso libero
Catalogo Soter Editrice, € 15
Info: tel./fax +39 079961005; info@supalatu.it; www.supalatu.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10