Categorie: sicilia

Fino al 30.IV.2002 | Urs Lüthi – Art is the better life | Catania, Palazzo Fichera

di - 21 Febbraio 2002

Un omone dalla presenza tanto inquietante quanto divertente, un po’ come le sua arte, capace di cogliere la verità ma anche l’ironia dell’esistere. Opere in cui si mescolano comicità e profondità d’analisi.
Il titolo rinvia a una sorta di progetto artistico, cominciato alla fine degli anni Sessanta e sviluppatosi attraverso una serie di mostre (Arte per una vita migliore, Placebo e surrogati), in cui Lüthi rinvia essenzialmente alla problematica del “benessere”, aspetto fondamentale dell’attuale sensibilità di massa. Intorno a questo concetto, elemento chiave di movimenti come la New Age, Urs Lüthi ha realizzato una vera e propria investigazione che lo ha portato a riprendere con ironia i luoghi del divertimento e del tempo libero.
Nella sua prima personale catanese, presenta un ciclo di opere che si rifanno in generale all’immagine dell’artista e alla propria vicenda autobiografica.
Art is the better life, comprende cinque stampe digitali di grande formato (cm 200×160) dal titolo Trash and Roses, dove immagini di rose e di spazzatura si sovrappongono con un evidente richiamo al mondo delle patinate immagini contemporanee, della pubblicità. Ma è anche un gioco di memoria, volendo con queste ricordare la sua storia personale. Nel 1974, infatti, l’artista presentò a Milano una performance intitolata Mille rose rosse, in cui su un pavimento ricoperto di spazzatura veniva fatta cadere una pioggia di petali di rosa.
Presenti, inoltre, una pittura murale gialla su cui campeggia, alla maniera di uno slogan, il titolo della mostra e un’installazione di nove monitor che proiettano scene di vita quotidiana interpretate da lui stesso.
Il senso di quest’ultima si sviluppa a partire dall’idea di massa della vita d’artista. Lüthi costruisce una sorta di proiezione a circuito chiuso, un grande occhio, attraverso il quale è possibile spiare le sue azioni d’ogni giorno; di nuovo quindi una vita reale e non idealizzata.
Il sorriso è l’argomento convincente con il quale Lüthi riesce a strapparci considerazioni amare sul senso, o meglio sul nonsenso, di molti nostri gesti quotidiani.

articoli correlati
Urs Luthi in mostra a Genova

Ilenia Suma


Catania – Urs Lüthi, Art is the better life, Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Fichera, via a. sangiuliano 219, Catania.
Info: gianluca.collica1@tin.it, tel. 095 315374, fax 095 7211841
Orario galleria: 10.00/13.00 – 17.00/20.00; chiuso domenica e lunedì
Fino al 30.IV.2002-02-20


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10