Categorie: sicilia

fino al 5.XI.2008 | Minimo radicale | Castelbuono (pa), Museo Civico

di - 29 Ottobre 2008
Minimo radicale presenta sette giovani artisti palermitani, quasi tutti poco più che ventenni. Li accomuna una tendenza a lavorare su spostamenti minimi, su piccole trasformazioni di una realtà vicina e apparentemente banale. Il risultato, stranamente, non è minimale ma molto caldo e intimo, ancorché svincolato da biografismi narrativi.
Le opere inedite, pensate per le sale del castello che ospita il museo, si articolano grazie a un allestimento fluido, calibrato, che assegna a ogni artista uno spazio individuale. Solo una sala a metà percorso, scandita dal bianco dei fogli e da direttrici orizzontali, raccoglie i disegni di alcuni, come a rappresentare una sorta di punto d’incontro leggero, fatto di segni minimi.
Nel video di Giuseppe Buzzotta, una zoomata sul balcone del vicino di casa mostra una girandola colorata che si sovrappone alla rotazione di una nebulosa nello spazio. Tre foto in bianco e nero ritraggono finestre provenienti dal quotidiano dell’artista. Federico Lupo filma un carillon con una testolina di lupo che gira in loop. La ripresa perde e riacquista la messa a fuoco, come se allo sguardo fosse impedita una visione chiara. A fianco, una mascherina di fattura artigianale, custodita in una scatola di legno, diventa metafora della visione incantata dell’infanzia. Il video di Carlo Cislaghi è come un volo radente che confonde il viaggio di una libellula con quello di uno stormo di gabbiani: cielo e terra sembrano convivere su uno stesso piano d’azione, uniti da un costante ronzio elettronico e da suoni distorti di cornamuse e percussioni.

Nonostante alcune opere rivelino qualche punta d’ingenuità, probabilmente a causa della giovane età degli artisti, la mostra raggiunge punte poetiche elevate. Come nel caso del complesso lavoro di Vincenzo Schillaci: le cancellature e le rielaborazioni d’immagini d’archivio diventano piccole pitture cariche d’intensità ed emotività. Sono vecchi abbonamenti ferroviari, fotografie trovate fra i banchi dei mercatini, fumetti degli anni ‘70 su cui l’artista è intervenuto per condurli a nuova vita. O come per il video di Luna Amato, Pentagramma, in cui cinque cavi della luce si fanno disegno astratto dal tenue respiro, tracciato su un cielo bianchissimo: il lavoro è parte del progetto Plenitudo Vacui, composto da quattro frammenti giocati sul contrasto fra un sonoro dinamico e una visione statica.
E ancora, nel disegno Tre metri di stanza di Giovanni Sortino, l’ossessiva ripetizione in orizzontale della stessa camera da letto segue il movimento dell’occhio e del corpo nello spazio e nel tempo, distorcendo la percezione del proprio quotidiano. La tela Lannino ponteggi vs Giacinto Carini reinventa invece la vista dai due balconi sovrapposti di casa dell’artista, attuando una visione impossibile.

Infine, nei dipinti di Giuseppe Adamo le sagome dei personaggi, estraniate da contesti diversi – dalla strada ai media ai dipinti di Bruegel – convivono in uno spazio maniacale, piatto, pulito, che ambiguamente dischiude accenni di piccole possibili storie.
La vita palermitana sembra avere un’influenza intimista su questi artisti, che rivelano un atteggiamento quasi da profondo nord. Insospettabili energie arrivano a sorpresa dalla città più africana d’Europa.

scintilla robina
mostra visitata il 23 ottobre 2008


dal 27 settembre al 5 novembre 2008
Minimo radicale
a cura di Helga Marsala
Castello dei Ventimiglia – Museo Civico
Piazza Castello – 90013 Castelbuono (PA)
Orario: da martedì a domenica ore 9-14 e 15-20
Ingresso: intero € 3; ridotto € 1
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0921671211; minimoradicale@gmail.com; minimoradicale.museocivico.eu

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27