Categorie: sicilia

fino al 9.XII.2010 | Chassés-Croisés | Palermo, Centro d’Arte Piana dei Colli

di - 26 Novembre 2010
Scambio reciproco e simultaneo di posto o situazione”. È con questa accezione che la collettiva invita a interpretare le due parole francesi Chassés-Croisés. Le diverse nazioni d’origine delle artiste rappresentano solo la base di un progetto che va oltre un mero incontro multiculturale. Il terreno in cui avviene l’incrocio al quale si allude verte sul futuro dell’ispirazione artistica contemporanea: la residenza.
Il tema dell’identità, messo alla prova mediante lo sradicamento dal proprio contesto, ha generato reazioni opposte; in alcuni casi di interazione e accoglienza, in altri respingenti, di ossessivo attaccamento alle proprie radici. Quest’ultimo è l’esempio di Patricia Kaersenhout, nata in Olanda da genitori originari del Suriname, che rivendica senza mezzi termini il suo tratto distintivo: “Io non posso vedere il mondo in un altro modo, sono nera e guardo il mondo dalla prospettiva dell’essere nero”. Lo spazio a lei dedicato è un tripudio di installazioni caratterizzate dall’uso di stoffe tradizionali africane provenienti da India, Africa, Cina e Suriname, cucite a formare veri patchwork geografici. Ruth Morán Mendez - Senza titolo - 2010 - tecnica mista su carta - cm 20,5x14,8 - courtesy Centro d’Arte Piana dei Colli, PalermoNon come citazioni nostalgiche, ma forme di denuncia, vessilli contro la globalizzazione. Poco sembra esserle rimasto del soggiorno a Palermo, forse solo la vecchia edizione de La capanna dello zio Tom trovata fra le bancarelle della città, usata per celare i volti dei soggetti nella serie fotografica Zio Tom Project.
Anne-Clémence de Grolée e Laura Brinkman Reimann si muovono in direzioni simili, nella scelta di concentrarsi su oggetti-stereotipo. La prima, parigina residente a Palermo, svolge la sua residenza in Olanda e non ha resistito a fotografare i tulipani quando, delusa, li ha visti in aeroporto congelati e venduti come souvenir. L’artista indaga inoltre sulla rappresentazione moderna del paesaggio, contaminando, mediante un Photoshop dagli esiti volutamente artificiali, potere e tradizione, palazzi impenetrabili e mucche.
Laura Brinkman Reimann rivisita un classico della Pop Art: il detersivo. Composición 2 eleva nuovamente il prodotto di consumo a icona, rappresentandolo in serie e circondandolo da una nuvola di fumo che induce lo spettatore a soffermarsi.
Curioso allestimento per la sala d’ingresso, dove i quadretti di collage e silicone, opere di Esther Burger, si stagliano come fiori su steli di metallo; l’idea è quella di evocare il giardino del Paese delle meraviglie che attrae, ammalia e allo stesso tempo incute diffidenza. A guardarle da vicino, le minuziose composizioni hanno poco di favolistico; ci si aspetta di leggervi una storia, ma questa finisce per essere negata dall’artista stessa, che crea attraverso una cancellazione.
Laura Brinkman Reimann - Composición 2 - 2010 - fotografia digitale su carta Hahnemhle - cm 100x112 - courtesy Centro d’Arte Piana dei Colli, Palermo
Si distinguono i disegni di Ruth Morán Mendez, esposti a formare un polittico. L’uso della semplice linea genera a volte figure che attraggono senza un perché, senza bisogno di troppo chiasso. A movimentare il vernissage Marjolein Wortmann: l’artista ha preso tanto a cuore il più profondo spirito matriarcale siciliano da erigerne a divisa-simbolo la vestaglina da casa, facendola indossare, in tutte le fogge e versioni, alle visitatrici; peccato che anche le più âgé hanno ammesso di non averne mai fatto uso.

articoli correlati
Un network di art-residence

giulia amodeo
mostra visitata il 18 novembre 2010


dal 18 novembre al 9 dicembre 2010
Chassés-Croisés. Artist Exchange Project
a cura di
Giulia Ingarao e María Jesús Martínez Silvente
Centro d’Arte Piana dei Colli – Villa Alliata Cardillo
Via Faraone, 2 – 90147 Palermo
Orario: da mercoledì a sabato ore 16-20
Ingresso gratuito
Catalogo Kalòs
Info: mob. +39 3319327930; www.pianadeicolli.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Focus curatori in 22 domande: intervista a Laura Lamonea

22 domande per curatrici e curatori, spesso outsider, per raccontare tutte le declinazioni più attuali di un ruolo di responsabilità:…

16 Novembre 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #179, altre forme di identità culturali e pubbliche: Sharon Formichella Parisi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione, nel terzo…

16 Novembre 2025 9:30
  • Mostre

“neither artificial nor intelligent”: a Venezia la pittura di Ahmet Öğüt tra IA e stereotipi sociali

Dopo aver rappresentato la Turchia alla Biennale del 2009, l’artista Ahmet Öğüt torna a Venezia con una nuova mostra personale…

16 Novembre 2025 0:02
  • Mercato

Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto…

15 Novembre 2025 21:35
  • Fotografia

Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

La direttrice artistica Anna Planas di parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento…

15 Novembre 2025 17:30
  • Fiere e manifestazioni

Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le…

15 Novembre 2025 15:46