Categorie: Speednews

Buon compleanno Parmigianino, artista maudit ante litteram. Al Museo di Capodimonte di Napoli si festeggiano cinque secoli di simboli ancora da decifrare |

di - 11 Gennaio 2016
Spiando in silenzio, nascosti in una distorsione minima del tempo e dello spazio ricavata dietro allo specchio convesso, vediamo un giovane dalla carnagione pallida che si osserva. Capelli lisci e chiari incorniciano un volto il cui ovale è chiuso dalla sottile linea del mento ancora fanciullesco, la mano destra è in primo piano, le dita affusolate sono ornate da un discreto anello d’oro che lascia intuire l’agiatezza della famiglia e il buon gusto. Sullo sfondo si stagliano alcuni elementi ma i contorni sono offuscati da un velo invernale, anche il ricco vestito si dissolve tra le ombre esitanti che sembrano aleggiare nella camera, discendendo dal solido soffitto a cassettoni. In un attimo, il ragazzo si rende conto di un nostro spostamento quasi impercettibile e intuisce di essere osservato. Non c’è dubbio, siamo stati scoperti o, magari, l’aveva sempre saputo, perché il suo sguardo è bonario, divertito. Così, alla fine, scopriamo che è lui a gestire il gioco di riflessi dello specchio, il nostro mondo è solo un angolo prospettico al di là della rappresentazione.
Potrebbero essere trascorsi appena pochi secondi da questa epifania di reciproca consapevolezza, perché nei ventiquattro centimetri dell’Autoritratto entro uno specchio convesso, conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, sono celate storie ancora da inventare. Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, nato l’11 gennaio 1503, lo completò intorno al 1524 e lo portava nei suoi viaggi in giro per le corti italiane come un biglietto da visita, per mostrare non solo un’abilità pittorica fuori dal comune ma anche un peculiare atteggiamento della conoscenza verso il mondo percepibile, una modalità del pensiero che non aveva timore di deformare la solidità del reale. Suggestiva, anche se incerta, l’attribuzione dell’Autoritratto con berretto rosso, alla Galleria Nazionale di Parma, in cui quel giovane dal viso delicato è diventato «un uomo quasi selvatico,» nelle parole di Giorgio Vasari, «con la barba e le chiome lunghe e malconce». La tradizione, infatti, lo descrive come un individuo intimamente inquieto e dalla cultura ricercata, interessato alla musica e alla letteratura, acuto nel capire chi gli si parava di fronte, sicuro di sé al punto da rinunciare a ricche commissioni pur di seguire il suo stile, in cui il rigore formale del Quattrocento riesce a ibridarsi con una pura astrazione, mentre il particolare decorativo diventa narrazione autonoma. Morì ancora giovane, il 5 agosto 1540, probabilmente a causa della malaria.
Per celebrare il 513esimo compleanno dell’artista, il Museo di Capodimonte ha indetto una giornata di approfondimenti e visite guidate, alla scoperta delle opere conservate nella prestigiosissima Collezione Farnese. L’occasione è propizia per lasciarsi intrigare da questo universo di simboli nascosti, ancora da decifrare, dall’enigmatico sguardo di Antea, con il suo sfarzoso vestito alla francese, al corredo di medaglie, anelli e armature ostentato da Galeazzo Sanvitale, passando per il sacrificio di Lucrezia che, reiterando un rituale antico di millenni, come sul palco di un oscuro teatro, affonda il pugnale nel proprio petto violato da Sesto Tarquinio, ultimo figlio dell’ultimo re di Roma. (Mario Francesco Simeone)
In home page: Parmigianino, Autoritratto entro uno specchio convesso, Vienna.
Sopra: Parmigianino, Ritratto di Galeazzo Sanvitale, Napoli

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10
  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02