Categorie: Speednews

Cinema al MAXXI omaggia Elio Petri e ricorda l’Attimo Fuggente con la voce di Robin Williams

di - 25 Gennaio 2019
È un festival, una rassegna e un cineforum. Tanto format diversi in un unico programma, per raccontare la settima arte, tra film, documentari, serie tv e incontri con autori e attori. Aprirà sabato, 26 gennaio, la sesta edizione di Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo e che si svolgerà fino al 14 aprile, nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma.
Il programma di Cinema al MAXXI, a cura di Mario Sesti, si apre con un riferimento alla serialità, presentando in anteprima il primo episodio di The Passage, nuova serie televisiva targata FOX, prodotta da Ridley Scott e firmata da Elizabeth Heldens, tratta dall’omonima trilogia fanta-horror di Justin Cronin, che sarà in prima visione assoluta da lunedì, 28 gennaio su Fox, alle ore 21. A febbraio, inoltre, in anteprima nazionale, sarà la volta del primo episodio della seconda parte della nona stagione di The Walking Dead, in onda su Fox da lunedì, 11 febbraio, alle ore 21.
Tornerà, per il secondo anno consecutivo, Extra Doc Festival, concorso di documentari italiani editi e inediti a cui si affiancherà un percorso educational con “ExtraSchool.doc”. Dieci in documentari italiani in gara, selezionati tra anteprime mondiali e opere che si sono messe in luce nei principali festival: Aldo Moro. Il Lungo Addio, di Luca Rea in collaborazione con Maria Pia Ammirati, Treno di Parole, di Silvio Soldini, Il Toro del Pallonetto, di Luigi Barletta, Il Colore della Fatica, di Andrea Gropplero di Troppenburg, Il Venditore di Colori, di Daniele Costantini, Sogni, sesso e cuori infranti, di Gianfranco Giagni, In questo mondo, di Anna Kauber, Selfie, di Agostino Ferrente, È ora di arrendersi, di Gavril Salvato, La Strada dei Samouni, di Stefano Savona. Le opere saranno valutate da una giuria presieduta da Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI, affiancata dal regista e sceneggiatore Mimmo Calopresti, dal giornalista Valerio Cappelli, dall’attrice Cristina Donadio, dal produttore Nicola Giuliano e dalla scrittrice Margaret Mazzantini. Due i premi che saranno assegnati: al “Miglior documentario italiano dell’anno” e al miglior inedito, “Extra Doc CityFest”.
Una platea di circa quaranta membri – il circolo di lettura della Biblioteca Flaminia e una rappresentanza di altre biblioteche, studenti del liceo selezionati con Alice nella città e giovani critici militanti – avrà invece il compito di scegliere i documentari che saranno successivamente distribuiti e promossi nelle Biblioteche di Roma.
Tre specifiche sezioni saranno dedicate alle mostre in corso al Museo. Per “Low Form”, mostra sul rapporto fra arte e intelligenza artificiale, tra le altre proiezioni, anche Il Golem-Come venne al mondo, di Paul Wegener, con un accompagnamento musicale dal vivo diretto dal Maestro Antonio Coppola. In occasione di “La strada”, mostra che riflette sul simbolo della strada come luogo di creatività, di sfide e di battaglie civili, si svolgerà la proiezione di Dragonfly Eyes e il pubblico avrà la possibilità di incontrare il regista e artista Xu Bing, in dialogo con Mario Sesti e Hou Hanru, direttore artistico del MAXXI. Alla relazione tra cinema e fotografia è invece dedicata la sezione in relazione alla personale di Paolo Pellegrin.
E poi, un omaggio a Elio Petri, con l’Accademia del Cinema Italiano-Premi David di Donatello, i compleanni de L’Attmo fuggente, con ospite Carlo Valli, la voce italiana di Robin Williams, e Il mucchio selvaggio, rispettivamente a trenta e cinquanta anni dalla loro uscita nelle sale. Inoltre, in occasione dell’anteprima in Italia di Mio fratello si chiama Robert ed è un idiota, il regista e sceneggiatore Philip Gröning – Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia per La moglie del poliziotto – presenterà il suo ultimo film, selezionato dal Festival di Berlino.
Negli altri appuntamenti, Valerio Mastandrea introdurrà il suo primo lungometraggio, Ride, assieme alla protagonista Chiara Martegiani, mentre il regista Gianni Zanasi e l’attrice Alba Rohrwacher dialogheranno con gli spettatori prima della proiezione del film Troppa grazia. E ancora, il programma di film di animazione di Alice Family, a cura di Alice nella città, e la speciale ricorrenza del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, con la proiezione del film di László Nemes, Il figlio di Saul.
Tutte le informazioni sul programma, qui.

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00