Categorie: Speednews

‘Costa Rica un porto per l’arte’ presentata a Roma

di - 10 Settembre 2002

Lo scorso 3 settembre alle ore 19.00 in una delle più prestigiose sedi storiche della capitale, Palazzo Santacroce in Piazza Benedetto Cairoli, sede dell’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), l’Ambasciatore del Costa Rica in Italia e Presidente dell’IILA Manuel Hernández Gutiérrez, il Segretario Generale dell’IILA Ludovico Incisa di Camerana, l’Ambasciatrice del Costa Rica presso la FAO Victoria Guardia de Hernández, la Console Generale del Costa Rica Aurora Piza Rocafort, l’Addetto Culturale dell’Ambasciata del Costa Rica Olga Marta Coll, hanno inaugurato l’anteprima della mostra “Costa Rica un porto per l’arte. La scuola dei Macchiaioli” che verrà allestita nei prossimi mesi nel Museo Nacional de San José de Costa Rica.
La rassegna organizzata dall’Ambasciata del Costa Rica in Italia, curata da Comune ed il Centro Arte Pepi – Pinacoteca Amedeo Modigliani di Follonica, la Società “Il Parnaso Grandi Mostre”, la Società “Muestra Grande” di Livio Sardara di San José, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica nella persona dell’Ambasciatore Gioacchino Carlo Trizzino, , la Società Dante Alighieri di San José, è stata studiata, realizzata e promossa per i festeggiamenti del cinquecentenario dello sbarco di Cristoforo Colombo in Costa Rica. L’Ambasciatore Manuel Hernández Gutiérrez, l’Addetto Culturale Olga Marta Coll hanno fortemente caldeggiato la realizzazione di questo importante evento che ha reso ancora più solidi gli ottimi rapporti di collaborazione fra i due Paesi.
Le Autorità Italiane intervenute alla serata inaugurale, (la mostra sarà visitabile nella sede dell’IILA fino al 12 settembre) sono state ampliamente soddisfatte di poter coadiuvare gli altri Enti coinvolti affinché il progetto sia realizzato in tutta la sua imponenza. A tale proposito gli Enti promotori e organizzatori hanno voluto ringraziare sia pubblicamente che nel catalogo, edito per l’anteprima della mostra, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giuliano Urbani, l’Ambasciatore d’Italia in Costa Rica Gioacchino Carlo Trizzino, il Ministro della Cultura del Costa Rica Guido Sáenz González, il Viceministro della Cultura Amalia Chaverri Fonseca, il Segretario Generale dell’IILA Ludovico Incisa di Camerana, il Direttore del Museo Nacional de Costa Rica Eduardo Faith, il Presidente dell’Associazione Dante Alighieri Francesca Jiménez, i quali con il loro operato hanno permesso la realizzazione di questo importante evento.
La mostra deriva da una delle più importanti ed esaustive collezioni dell’ottocento toscano, la raccolta Carlo Pepi, in parte conservata nell’omonimo Centro Arte di Follonica e propone circa 150 tra dipinti, disegni, acquarelli ed opere preparatorie di alcuni tra i più importanti artisti macchiaioli tra i quali citiamo, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani. Saranno visibili numerosi taccuini di Giovanni Fattori e documenti inediti, lettere autografe di Lorenzo Viani uno dei maggiori artisti del primo novecento, formatosi alla scuola di Guglielmo Micheli (in mostra un dipinto ed alcuni disegni) insieme ad Amedeo Modigliani qui rappresentato con un bellissimo disegno dal titolo Donna Seduta.

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Contemporanea Prize 2024, al via il premio per giovani artisti

Un concorso rivolto ai giovani artisti italiani e internazionali e aperto a vari linguaggi, per costruire nuovi mondi: c’è tempo…

5 Giugno 2024 16:06
  • Beni culturali

Roma, Palazzo Farnese svela i suoi sotterranei, con due mosaici antichi

Palazzo Farnese di Roma, la storica sede dell'Ambasciata francese in Italia, svela i suoi sotterranei con due splendidi mosaici antichi…

5 Giugno 2024 11:10
  • Mostre

Chiara Calore e Nicolò Bruno, doppio sogno al MACC di Calasetta

Gli spazi della Fondazione MACC di Calasetta ospitano una doppia personale di Chiara Calore e Nicolò Bruno: le loro ricerche…

5 Giugno 2024 10:30
  • Arte contemporanea

La dimensione politica dello spazio: due mostre alla Manifattura Tabacchi Firenze

A Firenze, negli spazi rigenerati di Manifattura Tabacchi, due progetti espositivi sui concetti dell'abitare, dell'identità e della terza pelle, con…

5 Giugno 2024 10:06
  • Architettura

Condivisione e riflessione all’Espacio Escultorico di Città del Messico

A Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta una mostra che racconta l’Espacio Escultorico di Città del Messico, un luogo in…

5 Giugno 2024 9:01
  • exibart.prize

Elena Ketra è la vincitrice della quarta edizione di exibart prize

Dopo una serrata competizione che ha visto le prime 4 posizioni separate da pochissimi punti, la matematica ha dato il…

5 Giugno 2024 8:35