Categorie: Speednews

Fabriano, i programmi del ‘deposito attrezzato’

di - 8 Marzo 2002

Il mese di marzo al Deposito Attrezzato di Fabriano è dedicato al restauro e alla scoperta delle tecniche artistiche.
L’Università degli Adulti e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fabriano organizzano infatti due significativi incontri nell’ambito del ciclo intitolato “Laboratorio Beni Culturali”. Sabato 9 marzo, alle 16,30, si tratterà infatti del restauro del Battistero di Parma, che sarà presentato dal Prof. Bruno Zanardi, restauratore, storico dell’arte e collaboratore del Domenicale – Sole 24 ore. L’esperienza maturata nell’ambito del restauro dei beni culturali – tra i numerosi interventi si ricorda il ciclo giottesco della Basilica di San Francesco in Assisi e il Sancta Sanctorum a Roma – permette a Zanardi di tracciare una rara panoramica del settore, individuando le linee guida, le problematiche e i possibili “punti critici” della conservazione. In tal modo il restauro è l’occasione per una visione ravvicinata e meditata dell’opera d’arte, permettendo anche, a volte, un riesame delle attribuzioni tradizionali. Il 16 marzo, sempre alle 16,30, sarà la volta delle tecniche artistiche, con la Dott.ssa Benedetta Montevecchi, storico dell’arte della Soprintendenza al Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico delle Marche e docente presso l’Università di Urbino. In particolare, grazie allo straordinario patrimonio raccolto dalle chiese fabrianesi presso il Deposito Attrezzato, sarà possibile esaminare da vicino e riconoscere le tecniche delle arti decorative, a torto considerate minori. In realtà la ricchezza e la varietà delle opere che ornavano gli antichi edifici testimonia una capacità artigianale straordinaria, che si segnala per l’originalità e l’abilità creativa.
A fine mese uno straordinario evento nell’ambito della Giornata F.A.I. di Primavera: la riapertura dell’Oratorio della Carità, restaurato dai danni del sisma che ha colpito la città nel 1997. Il 23 e il 24 marzo sarà possibile entrare nella sala affrescata da Filippo Bellini tra il 1598 e il 1602 con storie bibliche che esemplificano le opere della misericordia. Si tratta di un evento straordinario: questi affreschi anche prima del terremoto non erano visibili perché la sala era incredibilmente adibita a deposito della biblioteca civica, ingombra di scaffalature che impedivano la vista e la fruizione. Si è posto quindi fine ad uno scandalo che lo stesso Federico Zeri aveva lamentato, più volte. Durante le Giornate di Primavera organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano sarà così possibile vedere, per la prima volta, l’Oratorio restaurato e restituito alla fruizione, con visite guidate che riguarderanno anche il Deposito Attrezzato, lo scrigno dove sono stati salvati i tesori d’arte della città colpita dal terremoto.


Deposito Attrezzato Opere d’Arte
Antiche Cartiere Miliani – Fabriano, Via Fontanelle
deposito.attrezzato@comune.fabriano.an.it
Info: Assessorato alla Cultura 0732 709230; U.R.P. 0732 709319


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10