Categorie: Speednews

Finita la settimana della cultura, +18% i visitatori

di - 22 Aprile 2002

Chiusa la IV Settimana per la cultura è tempo di bilanci. Sette giorni dedicati all’arte, alla storia, all’architettura, al cinema e allo spettacolo e secondo una prima stima i visitatori durante questi giorni sono aumentati del 18% rispetto l’anno scorso.

Oltre mille gli eventi in tutto il territorio nazionale e per la prima volta anche all’estero (attraverso gli istituti italiani di cultura) nelle città di Beirut, Buenos Aires, Cordoba, San Francisco, Strasburgo, Tripoli e Vancouver. Da non dimenticare che al cinema si è potuto andare con soli 4,5 Euro grazie una promozione voluta dall’associazione nazionale esercenti cinematografici.

Code in tutte le principali città, da Roma per la mostra “Dall’opera al Museo”, le opere acquisite nell’ultimo anno dal Ministero a Torino, al Museo Egizio, per “Natura sonora nella valle del Nilo , e alla Biblioteca Reale di Palazzo Reale, per “I disegni di Leonardo da Vinci nelle collezioni della Reale” o a Venezia, alla Galleria dell’Accademia, per “Dieci anni di restauri del Museo D’arte Orientale”, i capolavori cinesi e giapponesi restaurati in Italia. Sempre a Venezia, grande folla di visitatori per le visite guidate al restauro della “La Pala di Castelfranco di Giorgione ” .

Consenso di pubblico agli Uffizi di Firenze per “Antonello da Messina” e i due comparti di trittico acquistati dallo Stato nel 1996.

“E’ stato un grande successo di pubblico – dice il Ministro Urbani – ancora una volta la dimostrazione che l’Italia è uno scrigno di capolavori non sempre fruibili.

L’entusiasmo con cui gli italiani hanno risposto alle visite guidate e all’apertura gratuita dei musei ci spinge a pensare a nuove iniziative di promozione della cultura tanto che il prossimo anno, in occasione della settimana della cultura, amplieremo gli spazi dedicati alla musica e al teatro.

Desidero ringraziare – conclude Urbani – tutte le strutture periferiche del Ministero e i lavoratori che si sono adoperati per consentirci di realizzare questo importante ’appuntamento con la cultura.”

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10