Categorie: Speednews

François Pinault, re di Parigi. Un nuovo museo per il grande collezionista, in dialogo con Venezia, nella Borsa di Commercio della Capitale francese

di - 27 Aprile 2016
Punta della Dogana, Palazzo Grassi, il Teatrino e ora la vecchia Borsa di Commercio a Parigi. La Collezione Pinault si allarga ancora di più, con la benedizione del Sindaco Anne Hidalgo e di Jean-Louis Missika, vice-sindaco incaricato per l’urbanistica, l’architettura, il progetto della Grande Parigi, che hanno concesso al magnate 50 anni di occupazione dello spazio, per il nuovo museo.
Lo racconta lo stesso Françoise Pinault, in una lunga nota stampa: “L’avventura veneziana costituiva una prima tappa di un più ampio percorso e portava in sé la speranza di nuove iniziative future. Oggi ho scelto di dare al mio impegno una nuova dimensione, un progetto di apertura di una sede a Parigi”, spiega il collezionista, che continua “Ho accettato di assumermi la responsabilità su un lungo periodo di un edificio eccezionale e atipico, l’antica Borsa di Commercio, che fu per buona parte della sua storia i magazzini generali del grano di Parigi. Questa è una decisione che ho preso insieme alla mia famiglia, con i miei figli, specialmente François-Henri Pinault, presidente di Kering”.
In qualche modo, insomma, si tratta di un testamento con una serie di condizioni belle e buone, che siamo sicuri daranno ulteriore smalto alla vita culturale della Capitale francese.
“Il Comune di Parigi mi ha offerto la concessione dell’edificio per 50 anni, chiedendo in cambio che io ne assicurassi il restauro, la progettazione, il rinnovamento e infine il finanziamento totale dell’attività. Al termine della concessione, questo edificio tornerà al Comune di Parigi che sarà libero, insieme ai miei eredi, di decidere di proseguire ulteriormente l’avventura. E questo è proprio ciò che profondamente mi auguro”, scrive ancora Pinault.
Sapete chi si occuperà della rimessa in opera della Borsa? Ci sono una serie di “luminosi” nomi coinvolti: Tadao Ando, il celebre architetto giapponese che ha lavorato anche sul Teatrino di Palazzo Grassi, un architetto specializzato nella conservazione dei Beni Architettonici, Pierre-Antoine Gatier, due giovani francesi, Lucie Niney e Thibault Marca, l’agenzia NeM, e il Gruppo Setec che si occuperà degli aspetti tecnici.
Il nuovo museo, tutto per il contemporaneo e che dunque stabilirà una connessione costante tra Parigi e le sedi veneziane, dovrebbe aprire a fine 2018, e contribuirà alla rivitalizzazione del quartiere di Les Halles e si trova collocato precisamente ai civici 11-13 di rue Léon Jouhaux (10° Arrondissement)
“Siamo già immersi in una nuova appassionante avventura. Io esprimo l’augurio di realizzare un’opera degna di Parigi, della sua storia, della sua capacità di risplendere a livello internazionale sul piano culturale e artistico”, chiude l’imprenditore. E noi non abbiamo dubbi della sua capace muscolatura, Monsieur Pinault!

Articoli recenti

  • Mostre

“neither artificial nor intelligent”: a Venezia la pittura di Ahmet Öğüt tra IA e stereotipi sociali

Dopo aver rappresentato la Turchia alla Biennale del 2009, l’artista Ahmet Öğüt torna a Venezia con una nuova mostra personale…

16 Novembre 2025 0:02
  • Mercato

Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto…

15 Novembre 2025 21:35
  • Fotografia

Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

La direttrice artistica Anna Planas di parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento…

15 Novembre 2025 17:30
  • Fiere e manifestazioni

Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le…

15 Novembre 2025 15:46
  • Beni culturali

Italia e Albania fanno squadra per la cultura. E in campo scende anche il MAXXI

Dall’accordo tra il MAXXI di Roma e la Galleria Nazionale di Tirana alle nuove iniziative museali e archeologiche: Italia e…

15 Novembre 2025 14:30
  • Mostre

Il fragile equilibrio delle immagini ai tempi dell’IA. La mostra della galleria Viasaterna di Milano

Tra analogico e artificiale, la mostra collettiva "Transizioni. Dal fotografico alle immagini ibride" esplora la fotografia come spazio di negoziazione…

15 Novembre 2025 14:00