Categorie: Speednews

Genova, conto alla rovescia per la riapertura di Castello d’Albertis

di - 16 Gennaio 2003

Nel 2004 Genova sarà Capitale Europea della Cultura e porterà in dono alla città la riapertura di Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo: la casa di un uomo di mare genovese, il capitano D’Albertis, che diventerà il punto di partenza per un viaggio che conduce ai popoli da lui visitati e per un’esplorazione della nostra e delle altre culture. Castello D’Albertis diventerà così un luogo di comunicazione con la città e il mondo extraeuropeo avvalendosi di oggetti, musiche e immagini che racconteranno storie di vita, sguardi reciproci ed equilibri politici. Oltre gli stereotipi e le convenzioni, attraverso un allestimento che ribalterà la nostra visione del mondo per mezzo di strutture espositive, materiali e accorgimenti che evidenzieranno la valenza segnica e la pregnanza culturale di oggetti provenienti da Africa, Americhe, Oceania ed Asia.

Per trascorrere nell’attesa il 2003, l’Associazione Amici del Castello D’Albertis ha ideato il calendario del count-down , un modo divertente per scoprire chi era il Capitano Enrico Alberto D’Albertis, fondatore del museo, e navigare con la fantasia ripercorrendo i suoi viaggi nel mondo.

Viaggiatore, scrittore, collezionista, fotografo, spirito avventuroso e curioso, il Capitano lega la propria vita al mare e ai viaggi inserendosi nella vicenda culturale e scientifica di fine ‘800. Colombo e gli studi nautici, l’arte di costruire meridiane, l’archeologia e le scienze naturali sono solo alcuni degli spunti di una vita vissuta all’insegna della memoria tra Africa, America, Asia, Oceania, una vita tuttavia ben radicata nella sua città, dove ha eretto un castello a cavallo tra neogotico ed esotico per abbracciare il mare e salvare i resti di antiche fortificazioni.

Il calendario di Castello D’Albertis e altri gadget (block-notes, modellini del Castello, pubblicazioni) si trovano in vendita presso il Bookshop dei Musei di Strada Nuova in Via Garibaldi 9r a Genova e alla Libreria Ducale presso l’atrio di Palazzo Ducale.

link correlati

www.castellodalbertisgenova.it


Per ulteriori informazioni telefonare al n. 010 2461780 ASSOCIAZIONE AMICI CASTELLO D’ALBERTIS o contattare direttamente ARTEPRIMA (Piazza De Marini 3/76 16123 Genova) al mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
010 5574732
apiccardo@comune.genova.it REDAZIONE COMUNICAZIONE MUSEI CIVICI DI GENOVA RESP. COMUNICAZIONE – Gabriella Taravacci
0105574736
gtaravacci@comune.genova.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Eventi

Ankoneide segna l’inizio della stagione estiva di Ancona

Due serate imperdibili, il 21 e 22 giugno, segnano l'inizio della stagione estiva di Popsophia nell'Anfiteatro romano di Ancona

13 Giugno 2024 0:03
  • Mercato

L’imprendibile Art Basel. Report all’inizio della fiera regina

Quello che abbiamo visto a Basilea nei giorni di preview, da Joan Mitchell a Georgia O’Keeffe. E quello che i…

12 Giugno 2024 20:16
  • Progetti e iniziative

Un nuova unità di misura, per ricalcolare il mondo: il NU di Enzo Cucchi

Enzo Cucchi sfida l’egemonia del metro e presenta una nuova unità di misura per una edizione speciale con Giordano Boetti…

12 Giugno 2024 20:03
  • Mostre

Le foto d’archivio della Biennale di Venezia e gli scatti di Marina Caneve: due mostre fotografiche al centro dell’estate culturale di Modena

FMAV Fondazione Modena Arti Visive presenta due mostre fotografiche che renderanno sicuramente vivace l’estate culturale modenese: Facce da Biennale e…

12 Giugno 2024 18:12
  • Arte contemporanea

Al MUDEC di Milano è in arrivo una grande mostra di Niki de Saint Phalle

Nel palinsesto autunnale del MUDEC di Milano è in programma un’ampia mostra dedicata alla mitica Niki de Saint Phalle, con…

12 Giugno 2024 13:47
  • Mostre

Renato Mambor, la vita è relazione, come l’arte: la mostra alla Tornabuoni di Roma

La galleria Tornabuoni Arte di Roma presenta una mostra che ripercorre tutto l’ampio arco di sperimentazioni del grande Renato Mambor,…

12 Giugno 2024 13:11