Categorie: Speednews

Gli “Alfabeti sommersi”: A cinquant’anni dall’alluvione di Firenze i libri di Emilio Isgrò e Anselm Kiefer esposti in Sala d’Arme, a Palazzo Vecchio |

di - 1 Novembre 2016
Il libro è il minimo comune denominatore che mette in relazione questi due artisti così diversi tra loro: libri cancellati per Isgrò, libri usurati, squassati, deformati (sopra) per Kiefer. Il libro comunque per tutti e due è il simbolo della propria esperienza artistica.
Tutto questo è poi la summa di quanto è avvenuto a Firenze nel 1966 in seguito all’esondazione dell’Arno. I libri della Biblioteca Nazionale Centrale, una delle più grandi d’Italia, e di altre biblioteche cittadine, più piccole per dimensioni ma non per questo meno importanti, furono completamente sommersi dalle acque del fiume e furono estratti dalla melma usurati, cancellati, squassati…
Le otto opere che i due artisti espongono diventano l’emblema, la memoria di quanto successo in quel novembre di cinquant’anni fa, il libro infatti è stato assurto a simbolo dell’alluvione. Furono infatti gli Angeli del fango – giovani giunti da tutto il mondo per dare una mano a salvare i capolavori e oggetti d’arte finiti sott’acqua – a recuperare i preziosi volumi delle biblioteche fiorentine e tra questi c’era anche Emilio Isgrò che era arrivato a Firenze in veste di giornalista ma che fu coinvolto in un’operazione di salvataggio dei volumi entrando a far parte di una di quelle “catene umane” che spontaneamente si creavano in quei giorni a Firenze tra ragazzi e giovani che avevano il solo scopo di mettere in salvo il patrimonio artistico e storico-librario.
La mostra Alfabeti sommersi (aperta fino al 13 novembre), curata da Sergio Risaliti e Marco Bazzini, propone un’esperienza immersiva grazie anche al docufilm di Beppe Fantacci proiettato sulle pareti nude di sala d’Arme (home page) che avvolge il visitatore e lo rende protagonista e non solo spettatore di quello che avvenne il 4 novembre 1966 che ha indiscutibilmente segnato la vita dei fiorentini ma ha anche modificato in modo determinante il rapporto tra cittadino e patrimonio artistico e culturale. (Enrica Ravenni)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Fotografare la saggezza: gli scatti di Cristina Mittermeier in mostra a Torino

La sede delle gallerie d'Italia di Torino ospita fino al prossimo settembre la mostra Cristina Mittermeier. La grande saggezza, affidata…

11 Maggio 2024 16:53
  • Arte contemporanea

Ballad for Ten Trees: intervista a Massimo Bartolini in occasione della sua performance a Venezia

Dieci sassofonisti per dieci alberi: Massimo Bartolini ci parla della performance al Parco Internazionale di Scultura di Villa Fürstenberg, per…

11 Maggio 2024 14:43
  • Fotografia

Other Identity #111. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Greta di Lorenzo

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

11 Maggio 2024 12:04
  • Arti performative

While we are here: il programma di Santarcangelo Festival 2024

Danze, riti funebri, rave e pratiche decoloniali e legate all’attivismo: dal 5 al 14 luglio 2024, va in scena la…

11 Maggio 2024 11:04
  • Arte contemporanea

Contemporanea Gallery Weekend, cosa vedere a Roma #2: dal Centro a Testaccio

Una serie di percorsi per scoprire, insieme ad Untitled Association, le mostre e i progetti più interessanti durante i giorni…

11 Maggio 2024 10:00
  • Mostre

Riccardo Arena in mostra a Locarno con GERANOS, Planomenon Dance – Movimento II

Fino al 19 maggio Riccardo Arena espone al Museo Elisarion di Locarno il risultato di una ricerca iniziata nel 2021,…

11 Maggio 2024 9:00