Categorie: Speednews

I comandamenti di Keith Haring, in prima italiana a Udine. Con un maxi allestimento nell’ex Chiesa di San Francesco

di - 2 Settembre 2012
Anteprima tutta italiana per Keith Haring, in una location che nel nostro Paese difficilmente accoglie opere di arte contemporanea, soprattutto se si pensa al graffitismo e all’esistenza di uno dei suoi più grandi esponenti, Haring appunto.
E invece, in occasione della rassegna “Bianco e Nero”, a Udine sono arrivate undici grandissime pale d’altare, allestite nella chiesa (sconsacrata, certo) di San Francesco, in un progetto curato da Gianni Mercurio che si inaugura stamattina.
La serie dei “I dieci comandamenti” e “Il matrimonio dell’inferno e del paradiso”, sono le tele esposte nella chiesa della città friulana, a raccontare la sacralità e la denuncia sociale attraverso gli stilemi più conosciuti del percorso artistico del graffitista newyorkese di adozione: colori assolutamente vivi e figure stilizzate che raffigurano il “male” contemporaneo, mentre nulla di scandaloso stavolta traspare.
«L’arte di Haring tende ad affermare l’identità del sacro e del sociale; lo spirituale è una presenza sociologica più che una esperienza trascendente perché egli coglie nel sacro il volto dell’esperienza vissuta dall’Uomo» ha raccontato il curatore.
Ma Udine non celebrerà solo con “Extralarge”, questo il titolo della mostra in San Francesco, la figura dell’artista: stasera, al Cinema Visionario, in collaborazione con il CEC della città si proietterà il docu-film “The Universe of Keith Haring”, collage di immagini di repertorio e interviste a personaggi chiave della vita di Haring, preludio alla mostra. Ospite anche la regista del film, Christina Clausen, danese di nascita e italiana d’adozione. Il festival “Bianco e nero” si chiuderà il prossimo 8 settembre, con un concerto di Ennio Morricone, mentre la mostra resterà in città fino al prossimo 15 febbraio.

Articoli recenti

  • Mostre

“Venezia e le epidemie”: la storia di una città modello in mostra a Fondazione Giorgio Cini

La nuova mostra sull’isola di San Giorgio, a Venezia, esplora l’esperienza storica della Serenissima a confronto con il rischio pandemico.…

14 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Affascinante e facoltosa mecenate, è morta Christophe de Menil

Collezionista, designer e mecenate, Christophe de Menil, è morta a New York lo scorso 5 agosto, all’età di 92 anni

13 Agosto 2025 20:38
  • Arte contemporanea

Di soglie e silenzi: intervista a Luciano Massari sulla mostra diffusa a Sarzana

Nella mostra diffusa “La soglia del silenzio”, le forme monumentali in marmo dialogano con il centro storico di Sarzana, trasformando…

13 Agosto 2025 18:30
  • Libri ed editoria

Editoria d’arte in Italia: i numeri sono solo la punta dell’iceberg

Parlare di riviste d’arte oggi significa tenere in considerazione una complessa mole di attività e progetti non solo editoriali. Un…

13 Agosto 2025 16:35
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Intimità senza contatto di Lin Hsin-Hui

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

13 Agosto 2025 15:00
  • Fotografia

Antonio D’Agostino e il volto del Fluxus: fotografie in mostra a Rimini

Il Palazzo del Fulgor di Rimini ospiterà a settembre una mostra che racconta l’epopea del movimento Fluxus, attraverso 40 scatti…

13 Agosto 2025 9:30