Categorie: Speednews

Il 2010 in 12 mosse. Breve cronaca fotografica di un anno al tramonto

di - 29 Dicembre 2010
Personaggi, musei, istituzioni, grandi eventi, artisti…
Un anno da mettere in archivio con dodici step fotografici, un excursus
(assolutamente parziale) su notizie ed eventi chiave del 2010 che si avvia alla
conclusione. Un sasso nello stagno, per avviare una riflessione alla quale vi
invitiamo a partecipare. Siete d’accordo? Avete invece altre e diverse
situazioni da segnalare? Aspettiamo indicazioni…

Con oltre 70 milioni di visitatori, ha stracciato
il record di evento più visitato della storia: è ovvio che spetti all’Expo Universale
di Shanghai
aprire l’album del 2010…

La lunga Art Week di fine maggio ha celebrato una
sorta di “investitura” ufficiale: con i nuovi musei Maxxi (foto) e Macro, con una
fiera d’arte sempre più forte e seguita, con una struttura di istituzioni e
fondazioni private che non ha eguali e non solo in Italia, Roma è una delle vere
novità del contemporaneo a livello mondiale…

Ormai protagonista lo è da anni, e sempre ai
massimi livelli: ma con nuove gallerie inaugurate con successo a Parigi e
Ginevra, e l’apertura a Hong Kong pronta per gennaio, Larry Gagosian non può
mancare anche nell’amarcord 2010…

Un anno che può anche voler dire 100 anni: come
quelli compiuti in aprile dal grande Gillo Dorfles, monumento vivente alla
taumaturgia delle arti…

Se c’era ancora qualcuno che guardava al fenomeno
con sorrisetto di sufficienza, ormai dovrà prenderne coscienza: l’anno passato
ha definitivamente segnato – fra lo spopolare di iPad, Facebook e apps varie –
lo sdoganamento della tecnologia anche nei vari ambiti delle arti…

Due eventi su tutti: la nomina ad Associate
Director del New Museum di New York, e la direzione della Gwangju Biennale. 2010
da incorniciare per Massimiliano Gioni

Nella schiera di notizie ragguardevoli, memorabili,
incoraggianti, a volte tristi, c’è spazio anche per la più curiosa: come quella
relativa al dipartimento di design del MoMA, che ha acquisito al proprio
patrimonio la @. Sì, proprio la chiocciola delle email…

Pochi come lui sono in grado di dividere gli
italiani. Eppure, fra le nomine a curatore del Padiglione Italia alla Biennale,
a soprintendente ai musei veneziani, a superconsulente al Maxxi, anche il 2010
è un anno griffato Sgarbi

Un po’ commedia, un po’ farsa, un po’ sceneggiata
(napoletana). Fra tiraemolla economici, annunci plateali e piazzate
semi-violente del direttore Cicelyn (nella foto), va in scena il tramonto del bassoliniano
Madre

Milano non sta a guardare, una volta tanto. Se è un
primo passo verso un adeguamento strutturale sul fronte dell’arte contemporanea,
è mosso col piede giusto: piace a tutti il nuovo Museo del 900

Siamo a fine anno, ma – ahinoi – non la possiamo
dare come vicenda conclusa: fanno tremare un po’ tutti i tagli spesso
dissennati inseriti da Tremonti nella manovra economica, e ancora pendenti come
una Spada di Damocle sulle nostre teste…

Sembrano sempre troppi, gli addii eccellenti: il
2010 porta via con sé fra gli altri Claudia Gianferrari (nella foto), Sigmar Polke, Louise
Bourgeois, Mario Monicelli, Alberto Ronchey, Giuseppe Panza di Biumo, Graziella
Lonardi Buontempo
… (m. m.)

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Attualità

Bologna, i manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44