Categorie: Speednews

Immobili da far rinascere. Fondazione con il Sud mette a disposizione 4 milioni per i progetti

di - 29 Agosto 2018
Un’antica sede di un municipio, un mulino con frantoio del XIII Secolo, un convento carmelitano del ‘700 , un ex carcere, un ospedale inutilizzato e un anfiteatro all’aperto a picco sul mare. Sono alcuni dei 14 edifici ammessi alla seconda fase di “Il bene torna comune”, bando con cui la Fondazione Con il Sud si propone di recuperare e valorizzare i beni in disuso nell’Italia meridionale, mettendo a disposizione 4 milioni di euro di risorse private.
In un primo momento, amministratori e proprietari di beni inutilizzati hanno manifestato il proprio interesse a cederli alla comunità locale per almeno 10 anni, con regolare contratto di affitto. La Fondazione ha ricevuto 145 candidature da parte di persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati e, dopo un’attenta valutazione, sono stati individuati 14 beni, nove di proprietà pubblica e cinque privata, adatti allo svolgimento di attività socio culturali. Quattro si trovano in Puglia: Palazzo Planelli Sylos a Bitonto, Villa Scipione Ammirato a Lecce, Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli a Galatone, Ex Convento dei Carmelitani a Nardò. Quattro in Campania: Lanificio Borbonico Sava a Napoli, Mulino e frantoio di San Eustachio a Montecorvino Rovella, Ex Municipio di Atella a S. Irpino, Casale Teverolaccio a Succivo. Due sono in Calabria: Palazzo Ducale a Verzino, Ex Padiglione Imposte dirette a Mileto. Due in Sicilia: Ex Carcere mandamentale a Vizzini, Teatro all’aperto Belvedere a Termini Imerese. Uno in Sardegna, Complesso di S. Pietro in Silki a Sassari, e uno in Basilicata, Palazzo Arcieri a Nova Siri.
Fino al 25 ottobre, le organizzazioni del Terzo settore, in partenariato con enti pubblici o privati del territorio, potranno presentare le loro proposte di valorizzazione dei beni immobili, in un’ottica di uso collettivo e di restituzione alla collettività. La Fondazione valuterà le proposte privilegiando gli interventi capaci di generare effetti positivi concreti, in termini di sviluppo socio-economico per la comunità locale. Qui sono disponibili le schede di tutti i beni candidati e dei 14 selezionati, con la possibilità per gli utenti di condividere idee e commenti sugli ammessi alla seconda fase.

Articoli recenti

  • Mostre

Ai Weiwei, abbracciare l’ambiguità: l’artista cinese in mostra alla Continua di San Gimignano

A 12 anni dal suo debutto in Toscana, Ai Weiwei torna alla Galleria Continua di San Gimignano con una mostra…

30 Maggio 2024 9:08
  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57
  • Teatro

Bulli di Carta: a Roma, 250 giovani sul palco per dire stop al bullismo

Torna lo spettacolo annuale dei ragazzi di Bulli Stop: sul palco del Teatro Olimpico di Roma, 250 giovanissimi per coinvolgere…

29 Maggio 2024 18:06
  • Arte contemporanea

Arte o abuso? Nina Beier accusata dagli animalisti per una performance

Al Museo Tamayo di Città del Messico va in scena una performance dell’artista danese Nina Beier con un branco di…

29 Maggio 2024 16:43