Categorie: Speednews

L’arte che non è mai povera. Anna Imponente racconta il suo Polo Museale della Campania

di - 23 Agosto 2018
In Campania, Paestum, Pompei, il MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, i Campi Flegrei, la Reggia di Caserta e quella di Capodimonte con il Real Bosco, sono tutti siti statali con una direzione autonoma, mentre la Sovrintendenza del Polo Museale regionale presiede agli altri ventotto musei statali campani. La sovrintendente è Anna Imponente, che ho intervistato nel suo ufficio napoletano, sulla Piazza d’Armi di Castel Sant’Elmo, che offre, dall’alto della collina vomerese, un vastissimo, sconvolgente panorama e racchiude, tra mura possenti, il Museo Novecento a Napoli.
Parlando, la dottoressa rivela il carattere fermo di una personalità matura, una vasta esperienza e la curiosità di conoscere. Ne apprezzo il difficile compito di sovrintendere a quasi trenta siti museali, per di più con scarse risorse economiche e poco personale, a quanto sembra. Come fa? Non snocciola cifre ma risponde con garbo: «Le ripeto un motto di Enzo Cucchi: gli artisti non sono mai poveri, perché il loro spirito ha le risorse per superare ogni difficoltà, creandone la soluzione. Anche io devo ricorrere a una certa creatività per risolvere i problemi. Io non avrei timore di aprire le sale, pure senza custodi, perché di norma i visitatori non sono ladri e i custodi non riescono sempre a evitare i furti. Che, come recentemente a Venezia, possono avvenire pure sotto i loro occhi. Ma i direttori sono più prudenti di me. Cambierei anche l’orario di apertura dei musei, programmandolo dopo le dieci, perché certo il primo pensiero dei visitatori, svegliandosi al mattino, non è quello di andare al museo».
Poi mi testimonia la sua capacità lavorativa, portando l’esempio di quando, mentre aveva l’incarico della sovrintendenza del Polo e quella, temporanea, dei Campi Flegrei, organizzò e curò tre mostre, scrivendone pure il catalogo. Ricorda anche i suoi impegni giovanili in Cina, quando, nel 1988, pubblicò su Arte dossier un articolo intitolato “Pechino città aperta”, presentendo l’apertura della Cina verso l’Occidente. Da allora è una seguace della disciplina marziale del Taijiquan, che quest’estate si pratica anche in Villa Floridiana. Si mostra orgogliosa della menzione speciale dall’ICOM-International Council of Museums al museo Calatia di Maddaloni, in provincia di Caserta, e di avere inserito la pinacoteca dei Girolamini tra i siti della napoletana Strada dei Musei, affermando l’opportunità di formare una rete di musei, con l’intenzione di esaltarne l’identità. «A Villa Pignatelli, ad esempio, il visitatore dovrebbe potere immaginare la vita che vi si svolgeva quando vi abitavano gli Acton e i Rothschild».
Imponente, pur risiedendo a Roma, riconosce in Napoli l’attuale, straordinario fermento culturale, dovuto – dice – ai politici locali ma non apprezza la valorizzazione delle tradizioni popolari di questa città, che ritiene, non considerando la sua straordinaria continuità, quasi un vizio folcloristico. Sebbene, da parte sua, apprezzi soprattutto quell’arte contemporanea che riconosce di essere immersa nella storia.
Progetto per il futuro? Una prossima mostra sugli Etruschi e la riapertura, a settembre, della Chiesa delle Donne, attigua alla Certosa di San Martino. (Adriana Dragoni)

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00