Categorie: Speednews

“L’arte contemporanea? Solo pubblicità”. E Damien Hirst censurò il regista…

di - 25 Gennaio 2009
Quel regista? E’ rinomato per essere un nemico dell’arte post-moderna“. Con queste motivazioni, Damien Hirst ha negato al regista Ben Lewis il permesso di filmare le sue opere in mostra al British Museum, nella mostra Statue Philia. Lewis avrebbe voluto realizzare il documentario Brave New Art World, per il canale televisivo BBC, un’inchiesta sui prezzi raggiunti dall’arte contemporanea negli ultimi cinque anni. “Una reazione propria di un regime comunista – ha replicato il regista -, il British Museum è un’istituzione pubblica e dovrebbe essere un mio diritto filmare l’arte che vi è esposta. Sono convinto che il boom dei prezzi dell’arte contemporanea sia frutto di annunci creati artificialmente su vendite milionarie, e su attente campagne pubblicitarie, basate anche sulla collocazione di tali opere vicino ad alcuni capolavori del passato, come nel caso del British“.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Non c'è dubbio che ad avere ragione sia il regista.Secondo il mio liquidoparere Hirt è ridotto ormai come un povero saltimbanco impazzito, una pedina nelle mani di alcuni "finanzieri" ,pedina che,adesso che la bolla speculativa è scoppiata,può essere anche pericolosa,soprattutto per il sistema dell'arte,quello vero.

  • Svolta, decisamente insolita, nel vasto mondo dei reality: basta con maggiorate, grida, lacrime, risse, cantanti, ballerini, vip e pseudo-vip. La novità arriva dalla Gran Bretagna, il paese che più di tutti ha confezionato (e poi esportato) quegli show, bollati poi da intellettuali e maître-a-penser come popular-trash. Il rinomato collezionista d'arte inglese Saatchi va alla ricerca del futuro Damien Hirst. Insomma, arte e cultura in prima serata, sebbene in formato "X-Factor".

    IL GURU - Charles Saatchi non è una gallerista qualsiasi. E' uno dei mostri sacri dell'arte contemporanea. Il quotatissimo Damien Hirst (quello che ha ricoperto un teschio umano "For the love of god" con ben 8.601 diamanti, poi acquistato per 73 milioni e mezzo di euro), è una sua scoperta. Ora, Saatchi tornerà alla ricerca della star del futuro. Lo farà in uno show tv trasmesso dalla Bbc. L'ex guru pubblicitario, assieme ad un gruppo di esperti, sceglierà da una lista di proposte i potenziali concorrenti. I sei finalisti, tutti giovani artisti, frequenteranno quindi un'apposita scuola d'arte televisiva, che li aiuterà a sviluppare il loro talento. Installazione, pittura, media digitali, scultura, performance, stampa: saranno rappresentate tutte le pratiche artistiche, ha sottolineato un responsabile della rete. Il premio finale: la possibilità di esporre l'opera nella prossima mostra di Charles Saatchi all'Ermitage di San Pietroburgo, in Russia.

    ISCRIZIONI APERTE A TUTTI - Le iscrizioni sono aperte a tutti, ha spiegato Saatchi, «anche perché nessuno sa dove si nasconde la prossima star dell'arte». Sono sorte però già le prime critiche al programma che promuove un'arte definita da molti critici "controversa", "incomprensibile" e "scioccante". Basti pensare che nel settembre scorso il "Golden Calf" di Damien Hirst, il cadavere di un toro posto in una vasca di formaldeide, è stato battuto all'asta a 10,3 milioni di sterline. Lo show "Saatchi's Best of British", che vuole essere "il primo vero prodotto culturale di massa", partirà a settembre.

  • quando lo dicono le persone normali con un seplice pensiero di oggettiva verità sembra che siano impazziti all'improvviso, poi lo dice una qualsiasi persona di una certa notorietà e sembra che abbia scoperto l'acqua calda, SVEGLIAAAAA l'arte contemporanea a certi livelli di prezzi oggi è solo scellerata e piena di speculazione FATTA DA PERSONAGGI CHE ATTRAVERSO L'ARTE VUOL SOLO FAR PARLARE DI SE STESSI

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua, in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10
  • Progetti e iniziative

Artists for Gaza: a Roma una giornata di sensibilizzazione per la Palestina

La Città dell’Altra Economia, nell’Ex Mattatoio di Testaccio a Roma, ospita Artists for Gaza, un evento di mobilitazione artistica per…

15 Giugno 2024 9:48
  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13
  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32