Categorie: Speednews

Morto a Zurigo Karel Appel, uno dei fondatori del gruppo CoBrA

di - 6 Maggio 2006

Karel Appel, uno dei fondatori nel 1948 del gruppo espressionista astratto Cobra, è morto a Zurigo, all’età di 85 anni. Nato ad Amsterdam nel 1921, nel 1946 tiene la prima personale all’Het Beerenhuis di Groningen, in Olanda, con opere che mostrano l’influenza di Pablo Picasso, Henri Matisse e Jean Dubuffet. Nel 1948 – con Constant, Corneille, Jorn e Alechinsky – fonda il gruppo CoBrA, che raccoglie artisti provenienti da Copenhagen, Bruxelles e Amsterdam, e propone una rilettura dell’espressionismo in chiave informale e ironica. Nel 1950 è a Parigi, dove conosce Michel Tapié, che gli organizza diverse mostre. Nel 1953 tiene una personale al Palais de Beaux-Arts di Bruxelles, mentre nel 1954 riceve il premio dell’UNESCO alla Biennale di Venezia e nel 1956 gli viene commissionata una pittura murale per il ristorante dello Stedelijk Museum. L’anno successivo visita il Messico e gli Stati Uniti e vince un premio di grafica alla Biennale di Ljubljana in Iugoslavia; nel 1959 gli viene assegnato il premio internazionale per la Pittura alla Biennale di San Paolo. La prima importante monografia di Appel, scritta da Claus, esce nel 1962. Alla fine degli anni ’60 si trasferisce al Château de Molesmes, presso Auxerre, a sud-est di Parigi. Nel 1968 il Centre National d’Art Contemporain di Parigi e lo Stedelijk Museum di Amsterdam e nel 1969 la Kunsthalle Basel e il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles organizzano sue personali. Negli anni ’50 e ’60 realizza diverse pitture murali per edifici pubblici. Nel 1970 tiene un’importante mostra al Centraal Museum di Utrecht, e nel 1972 una retrospettiva itinerante in Canada e negli Stati Uniti. Per certi versi si poteva considerare italiano di adozione, visto che negli ultimi anni viveva fra New York e i dintorni di Firenze.

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52