Categorie: Speednews

Movin’Up 2006, ecco tutti i progetti selezionati nella seconda sessione

di - 19 Dicembre 2006

49029Selezionati i progetti artistici per la seconda sessione di Movin’Up 2006, il concorso che sostiene la mobilità nel mondo dei giovani artisti italiani, promosso dal GAI – Giovani Artisti Italiani -, e dalla DARC ministeriale. Su un totale di trentasette candidature presentate, la commissione nazionale, appositamente costituita per l’occasione, ne ha scelti sedici, che potranno usufruire di un sostegno economico per le spese di produzione artistica, viaggio e soggiorno nel Paese ospitante. I creativi selezionati, per le arti visive, sono Claudio Gobbi, Eleonora Rossi, Dafne Boggeri, Francesca Grilli, Marco Barbieri, Mikayel Ohanjanyan, Rosaria Iazzetta, Santomatteo (Matteo Mascheroni, Santo Tolone), oltre a Thomas Pilati per un progetto di arte pubblica. Per la danza otterranno i contributi la Compagnia Shuko (Marta Melucci, Francesca Telli, Paolo Spotti, Yuri Tartari), Francesca Pedullà, Francesca Proia, Le-gami (Luca Nava, Andrea del Bianco, Francesca Burzacchini), per l’architettura Giulia Fiocca, per il cinema Lorenzo Moretti, per la sezione scenografia-design Massimo Todini.

articoli correlati
Movin’Up 2006, la prima sessione


Info: Circuito dei Giovani Artisti Italiani
N. verde 800807082 – info@giovaniartisti.it
Bando di concorso: www.giovaniartisti.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Musica

Tutto su SUPERFLAT, il festival che raccoglie il meglio della scena musicale indipendente di Parma

Alle porte di Parma, un festival indipendente pulsa sotto traccia. A settembre torna SF25: visione, suono e una comunità che…

14 Agosto 2025 18:30
  • Mostre

Gilberto Zorio accende Castelbasso: sessant’anni di Arte Povera tra luce, alchimia e trasformazione

La Fondazione Malvina Menegaz dedica una grande retrospettiva a uno dei protagonisti dell’arte italiana contemporanea. Un viaggio tra opere iconiche,…

14 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Poverina di Chiara Galeazzi

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

14 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

«Saremo tutti migranti»: le architetture della memoria di Chiharu Shiota in mostra all’ICA di Boston

Fino al 1 settembre, nell’ambito della Boston Public Art Triennial 2025, è in mostra il lavoro di Chiharu Shiota, una…

14 Agosto 2025 13:23
  • Arte moderna

Una milionaria e 42 gatti: storia del quadro felino più importante al mondo

La storia di Carl Kahler e di My Wife’s Lovers, il grande quadro di fine Ottocento che oggi ha conquistato…

14 Agosto 2025 9:30
  • Mostre

Chiavacci e Melani: convergenze parallele nel laboratorio della materia

Palazzo Fabroni a Pistoia riunisce due solitudini visionarie in un dialogo scientifico e metodologico sull’arte contemporanea

14 Agosto 2025 9:00