Categorie: Speednews

Museum, tre giorni a Firenze per delineare lo ‘Stato dell’Arte’

di - 7 Ottobre 2002

Grandi istituzioni culturali e politiche internazionali e nazionali, pubbliche e private, tra le prime l’Unesco, la Commissione Europea, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, la Regione Toscana, la Provincia di Firenze e Comune di Firenze, hanno aderito all’invito di Museum 2002 – lo Stato dell’Arte Pubblico & Privato: esperienze a confronto.
La manifestazione, articolata in conferenza nazionale e mostra, si pone (alla sua prima edizione) l’obiettivo di fare il punto sulle diverse proposte e casi di eccellenza per conservare e promuovere il patrimonio museale galleristico e bibliotecario italiano, nonché di diffondere la cultura e prassi della qualità, anche in questo ambito.

Ecco una lista dei relatori, studiosi esperti e personalità del comparto che saranno presenti a Firenze: Cristina Acidini – Cesare Annibaldi – Francesco Antinucci – Dorina Bacilieri – Barbirotti – A. Barone – Dario Battaglia – E. Becheri – Benedetto Benedetti – J.L. Beresaluze – Daniel Berger – Paolo Biscottini – Ippolito Calvi di Bergolo – Dott.ssa Canensi – L. Canova – Monica Cavaliere – Roberto Cecchi – Mirella Cisotto – Marco Dallari – Marcello Dell’Utri – Martina de Luca – Federica di Sanno – Renato Fasolo – Maria Egizia Fiaschetti – Antonio Floridia – Kristina Hermann Fiore – Maurizio Forte – Flavia Fossa Margutti – Claudia Galletti – Paolo Galluzzi – Riccardo Garosci – Antonella Guidazzoli – J. Grodwohl – Iorfida – Francesco Isetti – Antonio Kosmopoulos – Daniele Jallà – Luciana Lazzeretti – Simonetta Lux – Marco Macciantelli – Walter Maioli – Agnese Malatesti – M. Manente – Enrico Maragno – Paola Mescola – C. Minca – Giuseppe Mussari – Massimo Negri – Vincenzo Nocifora – Fulvio Obifici – Amedeo Ottaviani – Antonio Paolucci – Antonietta Paone – Giuseppe Pericu – Eva Pietroni – Rosanna Proto Pisani – Corrado Re – Fabio Roversi Monaco – Cristina Ruvo – Roberto Ruozi – Santino Salamone – Giancarlo Santi – Vulian Lanzarote Sastre – Saturnino – Domenico Scudero – Salvatore Settis – Chiara Silla – Ludovico Solima – Solinas -Sebastiano Tusa – Andrea Zifferero – Mariella Zoppi.

le iniziative speciali
HIGHTECH MUSEUM , simulazione attiva della gestione degli spazi museali e degli eventi culturali. In un’area di circa 300 metri quadrati si svilupperà una vera simulazione , un laboratorio di idee e soluzioni, dal quale gli addetti al comparto possono trarre spunti ed indicazioni per la direzione più efficiente delle strutture museali italiane. Il focus è dedicato alle nuove tecnologie.

TUTTO MUSEO NEWS , iniziativa editoriale di Museum 2002 – lo Stato dell’Arte. I musei, gallerie, biblioteche pubbliche e private, gli assessorati alla cultura delle Regioni, Province, Comuni, nonché i fornitori di tecnologie, attrezzature e servizi, potranno inviare comunicati riguardanti proprie realizzazioni, iniziative o novità, che verranno pubblicati sul sito internet di Museum 2002, aprendo così un Forum di discussione e documentazione, oltreché di informazione.
Una selezione di tali comunicati verrà pubblicata sulla rivista Pubblica che dal numero di luglio 2002 terrà una rubrica fissa dedicata a Museum 2002 – Lo Stato dell’Arte e renderà disponibile uno spazio editoriale per informare sulle più recenti esperienze tese a valorizzare i casi di eccellenza, le buone pratiche trasferibili, le opinioni ed i punti di vista dei protagonisti ed operatori del comparto sull’attualità e le prospettive del settore.


Firenze – Fortezza da Basso 8 – 10 ottobre 2002; www.eurogema.it/museum2002 (per maggiori informazioni sul programma); orario 9.30 – 18.30.
ORGANIZZAZIONE:
GEMA sinergie nella promozione srl
Blocco 1 B Galleria B, 159/161 – Centergross – Funo di Argelato (BO)
Tel. 051863192 – Fax 051862045
e-mail: gemasrl@tin.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02