Categorie: Speednews

Palermo, le carceri dell’Inquisizione diventano museo

di - 12 Agosto 2004

Si sono consumati secoli di atroci torture in quelle stanze buie. All’ombra della poderosa mole dello Hosterium Magnum di Palermo, molti “eretici” hanno trovato la morte nelle carceri dell’Inquisizione ospitate negli edifici attigui al Palazzone di Piazza Marina. Già residenza trecentesca della potente famiglia dei Chiaromonte, quindi dimora vicereale, e da ultimo sede della Procura Generale, lo Steri -come ormai è noto ai più- è stato anche, infatti, il quartiere generale del Santo Tribunale dal 1601 al 1782.
Oggi l’Università degli studi di Palermo, proprietaria dell’intero complesso monumentale, intende fare luce su uno dei capitoli più bui della città e per questo motivo, il prossimo 6 settembre, pubblicherà un bando per l’affidamento dei lavori di recupero dei corpi di fabbrica che ospitavano i condannati a morte dagli uomini di Torquemada in Sicilia. Gli stanziamenti di denaro pubblico, per oltre sette milioni di euro, provengono da un PIT finanziato con fondi europei. L’impegno di spesa prevede la chiusura del cantiere in ventisette mesi, fino alla definitiva apertura al pubblico, negli stessi locali riattati, del Museo dell’Inquisizione.
L’intera operazione si arricchisce dello speciale interesse suscitato dall’individuazione del luogo in cui si consumò l’assassinio dell’inquisitore Juan Lopez de Cisneros ad opera del recluso frate Diego La Matina il 24 marzo 1637. Il dettagliato resoconto del delitto, redatto da Pablo Escobar, è stato rivisitato in chiave letteraria da Leonardo Sciascia nel suo celebre Morte dell’Inquisitore. Di notevole interesse è ancora la lunga sequenza di graffiti e disegni rinvenuti sulle pareti delle stanze che ospitavano i reclusi: grida disperate, di terrore e morte, lasciate come testimonianza, in molto casi anonima, di inenarrabili sofferenze. Si tenterà di recuperarle nella loro interezza, con il ricorso ad uno strumento di lettura a infrarossi delle tracce ancora esistenti sui muri, comprese quelle nascoste o ormai sbiadite. (davide lacagnina)


Il restauro verrà condotto sotto il controllo della Soprintendenza di Palermo e la consulenza di Mauro Matteini, direttore dell’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR e direttore, dal 1975, del Laboratorio Scientifico dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Il polo espositivo è stato progettato da un team di giovani professionisti, tutti interni all’Ufficio tecnico dell’Università diretto da Antonio Catalano: Domenico Policarpo (progetto architettonico), Antonio Sorce (progetto delle strutture), Dario La Torre (impianto elettrico, idrico e antincendio) e Daniela Romano (impianti di climatizzazione).
Rettorato dell’Università degli studi di Palermo
Palazzo Chiaramonte (lo Steri)
Piazza Marina, 61
90133 Palermo (centro storico)
T. +39 091 60 75 111 (centralino)


[exibart]

Visualizza commenti

  • ho lasciato prima un commento ma non credo sia andato in porto! cmq dicevo che resta una notizia interessante e che spero ne verrà fuori un altro luogo importante a complemento degli altri spazi meravigliosi di questa città così femmina.. così affascinante..
    roberto

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27