Categorie: Speednews

Parole e luci, Nei sotterranei. Alla P420 di Bologna, in anteprima il film di Franco Vaccari

di - 1 Dicembre 2018
Contaminatore del linguaggio e delle tecniche visive, acuto osservatore dello spazio, sia minimo che esteso, pubblico o intimo, Franco Vaccari ha sempre raccontato l’estetica quotidiana di certi atteggiamenti, giocando su precise rispondenze tra sguardi e momenti. Portavoci di una poetica aderenza tra contesto, vita e narrazione, le sue opere, film e fotografie, sono simili a cornici aperte, paesaggi ibridi e ritmati dai giochi delle ore di luce e dalle azioni che fluiscono senza controllo. Il primo dicembre, alle 18, alla P420 di Bologna, in occasione del quinto appuntamento di Almost 68 / Art and Experimental Film, progetto di Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia, sarà presentato in anteprima assoluta Nei sotterranei, video d’artista realizzato da Vaccari nel 1967, nell’edizione curata da Home Movies.
Per il suo primo film, Franco Vaccari attinge a una parte del materiale fotografico del suo libro Le Tracce (1966), ri-filmando le immagini animate dalla luce che si riflette sulla loro superficie. La storia è quella dei graffiti, intesi come una forma di poesia anonima, impressa sui muri e per le strade, con le sue imprecisioni e le sue asprezze. Muovendo dalla poesia visiva verso un linguaggio più personale, questo film rivela già, in nuce, temi e modi che saranno centrali nel percorso artistico di Vaccari: il costante confronto tra testo e immagine, la dissoluzione dell’autore in forme collettive di creatività diffusa, l’immagine meccanica come segno del reale e non come sua mera rappresentazione, offrendo così uno sguardo sulla rivoluzione che il linguaggio della videoarte portò nella ricerca artistica.

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10