Categorie: Speednews

Proclamati i cinque letti più famosi della storia dell’arte. Quali? Leggete qui

di - 29 Settembre 2014
Luogo di nascita e morte, vita vissuta, amore, solitudine, riposo, gioie, contemplazione, abbandono. Ma anche luogo intimo, privato, della malattia o dell’affetto, nascondiglio, compagno ideale per trovare soluzioni, per smaltire sbornie, per il relax, per ricordare, per abbandonarsi al pensiero. Cos’è? Il letto. L’oggetto più emblematico delle nostre case, il compagno delle nostro esistenze per diverse ore al giorno, oggi è anche nelle classifiche dell’arte. La top five? L’ha stilata looklateral, insistendo forse sui giacigli più monumentali e famosi del contemporaneo. Non è un caso che questa particolare classifica parta con In bed di Ron Mueck,  la gigantesca scultura iperrealista presentata per la prima volta nel 2006 alla Fondation Cartier di Parigi, che annulla con la sua dimensione esagerata tutta l’intimità che si riserva al letto. Secondo posto per My Bed, di Tracey Emin, battuto lo scorso 1 luglio da Sotheby’s per 2 milioni e mezzo di sterline, e ora alla Tate per i prossimi 10 anni.  Untitled di Felix Gonzales-Torres, cartellone pubblicitario apparso a New York nel 1992, realizzato dopo la morte per AIDS del compagno dell’artista, è invece al terzo posto della classifica, mentre Roy Lichtenstein, con Interior with Waterlilies, anch’esso realizzato nei primi anni ’90 e denso di riferimenti autobiografici, nonché a grandezza quasi naturale, è al quarto posto seguito dal famosissimo Morning Sun di Edward Hopper, che mostra una ragazza di un’età imprecisata intenta a guardare fuori dalla finestra di una solitaria casa, o camera d’albergo. Difficile però affermare che si tratti, in tutti i casi, di letti “gioiosi”. In tutti gli esempi emerge uno strano senso di solitudine e abbandono, di trascinamento, quasi che in un letto non si possa far altro, nonostante tutto, che restare soli con sé stessi. D’altronde ce lo avevano insegnato anche Munch, con i suoi ritratti di bambine malate o madri morenti, e anche Bed di Rauschenberg, primo esempio Neo Dada degli anni ’50, nonostante il suo colore, diventava un oggetto amorfo, inquietante. Da togliere il sonno, come forse tutti i materassi entrati nella storia dell’arte, con più o meno gloria.

Visualizza commenti

  • Molto bello e interessante questo articolo, peccato avessi già letto la stessa identica classifica su looklateral.com! Chi ha copiato chi?!

  • ...La top five? L’ha stilata looklateral...(abbiamo citato la fonte più che chiaramente, ci pare)

Articoli recenti

  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Chorus, arte per uno spazio corale: il progetto espositivo al MAC di Milano

Il MAC Musica Arte e Cultura di Milano ospita la seconda edizione del progetto espositivo organizzata da Ilaria Centola e…

2 Maggio 2024 11:20
  • Progetti e iniziative

L’arte presa per la gola, da Velazquez a Dalì: il talk al Mercato Centrale di Roma

Al Mercato Centrale di Roma, un nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze a cura di Fabiana Mendia, incentrato sulla…

2 Maggio 2024 10:22
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #1: tra Quadrilatero e Centro

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

2 Maggio 2024 9:20
  • Mercato

C’è il capolavoro assoluto di Leonora Carrington all’asta

Si intitola “I piaceri di Dagoberto”, era esposto a Venezia e adesso punta dritto al record, con una stima di…

2 Maggio 2024 6:00
  • Mostre

Je Est Un Autre. Rimbaud? No, Ernest Pignon-Ernest, a Venezia

Quale sia il destino di migranti, viaggiatori e poeti Ernest Pignon-Ernest lo esplora - ancora una volta - nell’Espace Louis…

2 Maggio 2024 0:02