Categorie: Speednews

Quel contemporaneo dove si cade. Kinkaleri porta OTTO a Palazzo delle Esposizioni di Roma

di - 1 Giugno 2019
Il 30, 31 maggio e 2 giugno, a Palazzo delle Esposizioni, Kinkaleri, dopo 15 anni, «riprende e riporta in scena un lavoro nella necessità di capire cosa ci sia ancora di vero in uno spettacolo che navigava nel vuoto, facendo del crollo l’emblema di una nuova era. <OTTO> non ritorna come ogni repertorio che abbia un motivo per resistere al tempo, <OTTO> è qui per domandare ancora».
Cosa c’è di vero dopo 15 anni? Tutto. Anzi, ancora di più.
Se, 15 anni fa, <OTTO> poteva apparire visionario, una presa di posizione assolutamente personale, anche se per Kinkaleri si parla di una personalità multipla e “in bilico”, sul mondo e sulla difficoltà di portare in scena un avvenimento, oggi il lavoro mostra tutta la sua attualità politica e artistica. Un lavoro che sembra un perfetto contrappunto al mondo che ci circonda. Come reagire a tutto ciò che sta capitando? «<OTTO> è un vuoto, ora, una sospensione del mondo, evitare di guardare, conosco già tutto, siamo al massimo valore della rappresentazione crudele del mondo che si offre alla rappresentazione indecente di sé».
<OTTO>, che ha debuttato il 16 gennaio 2003, quando vinse il premio UBU nel 2002, era ancora in fase di studio e, di volta in volta, sperimentava modalità di rappresentazione di un singolo avvenimento: “la caduta”. Forme di esplorazione delle potenzialità della scena, a Parigi, in una delle fasi sperimentali, Kinkaleri chiesero ad altre persone di cadere al posto loro: nasceva West, recentemente riproposto alla Fondazione Merz di Torino.
Questa nuova attenzione al lavoro di Kinkaleri rivela il loro contributo alla “scena” contemporanea, indagando limiti e dilatazioni della narrazione. Incentrato sull’atto di cadere, su una scena dove le cose accadono senza un’evidente correlazione, dove la scena si configura attraverso la deposizione di oggetti, che, con la loro presenza, determinano le scene successive, <OTTO> è un vero tour de force per chi sta sulla scena. I tre giovani perfomers Filippo Baglioni, Chiara Bertuccelli, Andrea Sassoli, hanno fatto proprie le modalità e i tempi per catturare costantemente la nostra attenzione, il nostro smarrimento nel rincorrere i segni e i loro alibi semantici. (Maria Antonia Rinaldi)

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00