Categorie: Speednews

RadioArteMobile sbarca a Roma. Progetti radiofonici di artisti contemporanei

di - 7 Ottobre 2002

L’8 ottobre la Libreria “Louvre” e il 9 ottobre il Centro Rialtosantambrogio ospiteranno la seconda serie di interventi in diretta sul sito di Radio Arte Mobile, www.radioartemobile.it. L’idea guida sarà quella di sperimentare applicazioni concrete e innovative di un nuovo concetto di trasmissione che unisca la presenza fisica degli artisti e il piano virtuale della comunicazione via internet, sovrapposizione di elementi diversi che caratterizza gli appuntamenti in diretta di Radio Arte Mobile.
La riflessione degli artisti, che parteciperanno con progetti pensati appositamente per questo evento, sarà diretta verso l’analisi delle strategie dei media in generale e sulla loro supposta autenticità.

8 ottobre, inizio ore 15 – Paliano, Contrada Cervinara

Cesare Pietroiusti
Pensiero unico
“Il giorno 8 ottobre, a partire dalle ore 15, canterò alternativamente e senza interruzioni la prima strofa della canzone Giovinezza (“Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza”) e quella della canzone Vincere (“Vincere, vincere, e vinceremo in cielo, in terra e in mare. E’ la parola d’ordine, una suprema volontà”). L’azione avrà termine – probabilmente intorno alle ore 21 – quando sarò diventato afono”.


9 ottobre ore 17 – Rialto Santambrogio, via di Sant’Ambrogio 4  

Dafni e Papadatos
“Si tratta di un file audio composto di suoni e frasi estratti da film e videogiochi capace di creare un nuovo ritmo acustico ma anche una trama narrativa ciclica che non arriva a nessuna conclusione logica e che non
indica uno sviluppo narrativo specifico come succedeva nei contesti di origine ma piuttosto enfatizza i molteplici percorsi della stessa discussione”.

Donatella Landi
Plan de Paris
“E’ il disegno sonoro dell’intera mappa della metropolitana di Parigi che comprende 18 itinerari di diversa natura registrati con una cuffia olofonica.
Per RAM ripercorrerò alcuni momenti dei quegli itinerari sovrapponendo memoria a memori. Ciò che la mia testa microfono ha già registrato si unirà alla mia voce narrante, quindi, questa volta non sarò più solo uno strumento neutro.
Se in “Plan de Paris” sono stata una matita silenziosa che disegnava il mondo, una sorta di attore muto (la mia testa registrava ma era invisibile all’ascolto): qui aggiungo un nuovo strato, sovrappongo il mio ricordo al suono, memoria privata a memoria oggettiva”.

Elisabetta Benassi
Lapsus
“Il mio intervento si ispira alle simulazioni che varie specie di uccelli fanno del linguaggio umano e dei rumori dell’ambiente circostante. I merli, per esempio, sanno riprodurre, com’è noto, la voce umana. Un merlo indiano,
che da tempo vive alla periferia di Roma in uno sfascio di automobili, è capace di imitare fedelmente i più diversi rumori meccanici. La natura prende il sopravvento, in una sorta di ironica messa in discussione del linguaggio”.

Carola Spadoni
RPZ
“Radio Punto Zero è nata nel film Giravolte da una collaborazione di amici attori sceneggiatori e registi riuniti per controcantare le scene del film e per aprire ulteriormente gli spazi del fotogramma. Radio Punto Zero è un progetto di frequenza instabile che trasmette in diverse occasioni, dalla pellicola all’happening stradale allo streaming su internet”.


info: Zerynthia
00185 Roma – Piazza Vittorio Emanuele, 144 – tel. 06/4940893 – fax
06/4940892
WWW.RADIOARTEMOBILE.IT (per seguire gli eventi in diretta)
rialtosantambrogio
Via S. Ambrogio 4
Tel. 0668133640
www.rialtosantambrogio.org


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42