Categorie: Speednews

“Se mi dovesse giungere una proposta, valuterei…”. Sgarbi verso il Padiglione Italia alla Biennale?

di - 20 Gennaio 2010
71689
Per il 2011 ho già molti impegni, fra i quali una grandissima mostra della mia collezione privata, con oltre cinquecento opere… Non so se avrei tempo per un incarico così impegnativo, se mi dovesse giungere una proposta, valuterei i termini...”.
Non si sbilancia, Vittorio Sgarbi, interpellato telefonicamente da Exibart: non smentisce l’indiscrezione-bomba arrivata dalle pagine di Repubblica, secondo la quale potrebbe essere lui il nuovo direttore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Non smentisce e neanche conferma, rimandando tutto alla conferenza prevista per giovedì 21 al Ministero per i Beni Culturali, “nel corso della quale emergeranno anche i miei progetti futuri”…
La sensazione comunque è che il temporeggiamento sia solo strategico e magari diplomatico, e che domani potrebbe giungere la conferma.
Alcune considerazioni del resto contribuiscono a rendere l’ipotesi quantomeno plausibile: innanzitutto gli attuali impegni pubblici del critico, rimasto “solamente” con la carica di sindaco di Salemi, che pur condotta con impegno e piglio innovatore, comincia a stargli stretta, lontana – anche fisicamente – dai gangli della politica e dell’arte.
Poi ci sono i bilanci della Biennale rispetto ai quali, a mostra chiusa, gli ottimi riscontri in termini di visitatori non hanno probabilmente diradato del tutto le nubi che – quasi unanimemente – hanno avvolto il Padiglione Italia 2009.
Infine, ammesso che influisca nella scelta, la linea critica e culturale: Sgarbi potrebbe infatti dare continuità a molte delle scelte del duo Luca Beatrice e Beatrice Buscaroli… (massimo mattioli)

[exibart]

Visualizza commenti

  • Ottimo! Finalmente nessuno potrà criticare le scelte degli artisti, di sicuro e conclamato valore: Antonello da Messina, Caravaggio, Piero della Francesca, magari l'azzardo di un Palma il Giovine.... spazio anche ai giovani!

  • Perché no? La crisi ha sgonfiato il mercato dell'arte (si fa per dire!) contemporanea furbetta e presuntuosamente arrogante. E' già successo al finire degli anni '20 e ora si ripete... E chi ha mai detto che un pittore non deve saper dipingere, uno scultore saper modellare? Basta con le foto ripittate, con i video taroccati, con pseudofilosofici impotentiscarabocchi. Il re è nudo!!!!

  • Sgarbi è un bel personaggio che seguo nei suoi interventi nell'arte antica,in quanto bravo e convincente. Mi permetto però di affermare che di arte contemporanea ne capisce poco o niente.
    Le sue mostre sono solo un'adunata di artisti della domenica.
    Per me non è adatto per tale incarico,gli artisti taliani sarebbero ignorati da tutto il sisema arte.

  • beh, almeno con Antonello da Messina vedremmo un artista meridionale, visto che Meretrice e Abbuscaroli (Beninati a parte) non avevano osato avventurarsi oltre la linea gotica...

  • "Mi permetto però di affermare che di arte contemporanea ne capisce poco o niente."

    Ci vuole un attimo ad impararla l'arte contemporanea!

  • ci vuole un attimo...
    si, al mio freddo vecchio paese su al nord dicono che ci vuole un attimo anche a cagare, ma che sempre uno sforzo occorre fare.
    Chi è Sgarbi?

  • Scelta disastrosa che pagheranno gli artisti italiani e l'arte italiana, già poco considerata all'estero. Sgarbi sarà un curatore non considerato e così scoprirà che non vale alcunché nel settore dell'arte, poiché è solo un ridicolo pupazzo nelle mani dei potenti, ai quali si genuflette per avere un tozzo di pane. Penoso.

  • ma perchè? dico perchè ci fanno questo?!!Noi che aspettiamo con entusiasmo la prossima edizione veniamo stressati da queste illogiche notizie!!! Cosa abbiamo fatto per meritare tutto ciò?

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Focus curatori in 22 domande: intervista a Laura Lamonea

22 domande per curatrici e curatori, spesso outsider, per raccontare tutte le declinazioni più attuali di un ruolo di responsabilità:…

16 Novembre 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #179, altre forme di identità culturali e pubbliche: Sharon Formichella Parisi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione, nel terzo…

16 Novembre 2025 9:30
  • Mostre

“neither artificial nor intelligent”: a Venezia la pittura di Ahmet Öğüt tra IA e stereotipi sociali

Dopo aver rappresentato la Turchia alla Biennale del 2009, l’artista Ahmet Öğüt torna a Venezia con una nuova mostra personale…

16 Novembre 2025 0:02
  • Mercato

Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto…

15 Novembre 2025 21:35
  • Fotografia

Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

La direttrice artistica Anna Planas di parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento…

15 Novembre 2025 17:30
  • Fiere e manifestazioni

Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le…

15 Novembre 2025 15:46