Categorie: Speednews

Settantasette, un record. Ecco tutte le Partecipazioni Nazionali alla Biennale di Venezia

di - 29 Marzo 2009
Molti li avevamo anticipati, via via che le nazioni partecipanti comunicavano le proprie scelte. Primi, come ormai da tradizione rispettata anche quest’anno, gli Stati Uniti d’America, con Bruce Nauman, annunciato addirittura a gennaio dello scorso anno. Sono le 77 Partecipazioni Nazionali alla 53° Biennale di Venezia, un numero record per la rassegna, ora ufficializzate dopo la conferenza stampa di presentazione tenutasi nei giorni scorsi al Ministero per i Beni Culturali, a Roma. Si vanno così a riempire le ultime caselle ancora vuote, con annunci importanti come l’Olanda, che schiera Fiona Tan, o la Spagna (Miquel Barceló), Grecia (Lucas Samaras), Messico (Teresa Margolles). Con alcune curiosità, come Danimarca e Paesi Nordici (Finlandia, Norvegia, Svezia), che chiamano come curatori… gli artisti Michael Elmgreen & Ingar Dragset. Eccole, dunque, in ordine alfabetico…

Argentina
Luis Felipe Noé
Armenia
Gayané Khachaturian
Australia
Shaun Gladwell, Vernon Ah Kee, Ken Yonetani, Claire Healy & Sean Cordeiro

Austria

Elke Krystufek, Dorit Margreiter, Franziska & Lois Weinberger

Azerbaijan

Tair Salakhov, Naila Sultan, Tarlan Gorchu, Teymur Rustamov, Teymur Daimi, Niyaz Najafov, Farid Rasulov, Khatt Art Group

Belgio

Jef Geys

Brasile

Luiz Braga, Delson Uchôa

Canada

Mark Lewis

Cile

Iván Navarro

Cina

He Jinwei, He Sen, Liu Ding, Lu Hao, Zeng Fanzhi

Cipro

Socratis Socratous

Comore

Paolo W. Tamburella

Corea

Haegue Yang

Croazia

Nikola Koydl, Zoltan Novak, Matko Vekić

Danimarca e Paesi Nordici (Finlandia, Norvegia, Svezia)

Thora Dolven Balke, Massimo Bartolini, Hernan Bas, Guillaume Bijl, Maurizio Cattelan, Elmgreen & Dragset, Pepe Espaliú, Tom of Finland, Simon Fujiwara, Han & Him, Laura Horelli, Martin Jacobson, William E. Jones, Terence Koh, Jani Leinonen, Klara Lidén, Jonathan Monk, Nico Muhly, Norway Says, Henrik Olesen, Nina Saunders, Vibeke Slyngstad, Sturtevant & Wolfgang Tillmans

Egitto

Adel El Siwi, Ahmad Askalany

Emirati Arabi Uniti

Lamya Gargash

Estonia

Kristina Norman

Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia

Goce Nanevski, Nikola Uzunovski

Finlandia

Jussi Kivi

Francia

Claude Lévêque

Gabon

Owanto

Georgia

Koka (Akaki) Ramishvili, Levan Koguashvili, Wato Tsereteli

Germania

Liam Gillick

Giappone

Miwa Yanagi

Gran Bretagna

Steve McQueen

Granducato di Lussemburgo

Gast Bouschet & Nadine Hilbert

Grecia

Lucas Samaras

Iran

Iraj Eskandari, Sedaghat Jabbari, Hamid Reza Avishi

Irlanda

Sarah Browne, Gareth Kennedy, Kennedy Browne

Islanda

Ragnar Kjartansson

Israele

Rafi Lavie

Italia

Matteo Basilé, Manfredi Beninati, Valerio Berruti, Bertozzi&Casoni, Nicola Bolla, Sandro Chia, Marco Cingolani, Giacomo Costa, Aron Demetz, Roberto Floreani, Daniele Galliano, Marco Lodola, MASBEDO, Gian Marco Montesano, Davide Nido, Luca Pignatelli, Elisa Sighicelli, Sissi, Nicola Verlato, Silvio Wolf

Lettonia

Evelina Deičmane, Miks Mitrevics

Lituania

Žilvinas Kempinas

Marocco

Fathiya Tahiri, Mahi Binebine

Messico

Teresa Margolles

Montenegro

DADO (Miodrag Djuric)

Nuova Zelanda

Judy Millar, Francis Upritchard

Olanda

Fiona Tan

Polonia

Krzysztof Wodiczko

Portogallo

João Maria Gusmão + Pedro Paiva

Principato di Monaco

Philippe Pastor

Repubblica Araba Siriana

Issam Darwich, Yasser Hammoud, Gastone Biggi, Salvatore Emblema, Sergio Lombardo, Hannu Palosuo, Franca Pisani, Concetto Pozzati, Turi Simeti

Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca

Roman Ondák

Romania

Stefan Constantinescu, Andrea Faciu, Ciprian Mureşan

Russia

Pavel Pepperstein, Alexey Kallima, Andrei Molodkin, Gosha Ostretsov, Irina Korina, Sergei Shekhovtsov, Anatoly Shuravlev

Repubblica di San Marino

Start 1 Leonardo Blanco, Marialuisa Taddei

Start 2 Domenico Casadei, Alberto Chezzi, Dario Lazzari, Antonio Lengua, Nico Macina, Antonio Molinari, Elisa Monaldi, Omar Paolucci, Michela Pozzi, Thea Tini

Start 3 Rita Canarezza, Pier Paolo Coro

Start 4 Riccardo Furini, Nico Ventura

Serbia

Zoran Todorović, Katarina Zdjelar

Singapore

Ming Wong

Slovenia

Miha Štrukelj

Spagna

Miquel Barceló

Stati Uniti d’America

Bruce Nauman

Svizzera

Silvia Bächli, Fabrice Gygi

Tailandia

Michael Shaowanasai, Sakarin Krue-on, Sudsiri Pui-ock, Suporn Shoosongdej, Wantanee Siripattananuntakul

Turchia

Banu Cennetoğlu e Ahmet Öğüt

Ucraina

Illya Chichkan, Mihara Yasuhiro

Ungheria

Péter Forgács

Uruguay

Raquel Bessio, Juan Burgos, Pablo Uribe

Venezuela

Colectivo Todos somos Creadores, Gabriela Croes, Magdalena Fernández, Daniel Medina, Antonio Pérez, Claudio Perna, Bernardita Rakos, Antonieta Sosa

Central Asia Pavilion

Kazakhstan Oksana Shatalova, Yelena Vorobyeva & Viktor Vorobyev

Kyrgyzstan Ermek Jaenisch

Tagikistan Djamshed Kholikov

Uzbekistan Anzor Salidjanov

Istituto Italo-Latino Americano

Bolivia Mariano Gastón Ugalde

Colombia Alberto Baraya, Luis Roldán

Cuba Carlos Garaicoa, Ramsés Larzábal

Ecuador Fernando Falconi

El Salvador Nils Nova

Guatemala Darío Escobar

Honduras Paul Ramírez Jonas

Perù Sandra Gamarra

Repubblica Dominicana Raquel Paiewonsky

Costa Rica Federico Herrero

Francisco Córdoba, Giuseppe Carta, Raffaele De Rosa


[exibart]

Visualizza commenti

  • Repubblica Araba Siriana Concetto Pozzati? Turi Simeti? ma si sono venduti la partecipazione a Telemarket?

  • Marco Lodola alla Biennale?????????????????
    Ma che è successo??????????
    Non c'era niente di meglio, che un costruttore di giocattoli per bambini ????
    E Sandro Chia? E tutta l'avanguardia Italiana
    dove l'hanno dimenticata??????
    Perchè solo Sandro? che tra l'altro è il
    meno "valido" tra gli "AVANGUARDISTI"

    DIFFICILE CAPIRE...................

  • Ma allora è vero.... ci siamo anche noi nel Padiglione della Repubblica di San Marino!

  • Una delle esposizioni piu' interessanti e' stata quella di Alessandro Verdi nell'ambito degli eventi collaterali della Biennale.
    Altro che Nido,Lodola e compagnia bella..
    Comunque quest'anno,tolto il padiglione Italia,e' stata una gran bella manifestazione.

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10