Categorie: Speednews

Una scuola più “aperta”. E il ministro francese Pellerin rimuove Nicolas Bourriaud dall’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi

di - 5 Luglio 2015
L’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi è una delle istituzioni più rinomate al mondo per l’insegnamento delle discipline del bello, e sicuramente la più importante scuola di belle arti più rinomate in Francia.
Al vertice, dal 2011, Nicholas Burriaud, ex direttore del Palais de Tokyo e critico d’arte che di certo non ha bisogno di tante presentazioni.
Ma che succede ora? Succede che il ministero della cultura e della comunicazione francese, con a capo Fleur Pellerin, ha rimosso Burriad dalla sua carica.
Nonostante il riconoscimento dei successi del professionista, l’istituto di istruzione ha bisogno di “un nuovo slancio”, secondo la stessa dichiarazione di Pellerin. Il prossimo direttore dovrà collaborare con altre scuole d’arte, in particolare nei dintorni di Parigi, per garantire una maggiore mix sociale di studenti in modo che “l’educazione eccezionale dell’Ecole non sia riservata a pochi eletti”, spiega una nota del Ministero.
Secondo la rivista Le Canard Enchainé, pare che Pellerin abbia schierato per il posto Eric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma. Burriad, dal canto suo, pare si sia detto sorpreso, ma della “ristrutturazione” dell’istituto fa parte anche l’apertura di una sede “satellitare” a Rabat in Marocco. Basta con l’elitarismo? In tutti questi cambiamenti, dal Louvre di Abu Dhabi al Pompidou a Malaga, si tratta in fondo di una bella e buona “colonizzazione” francese della cultura.

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00