Categorie: Speednews

Venezia/10. Anteprima mondiale per Douglas Gordon alle Prigioni di Palazzo Ducale, con il brevissimo video “Gente di Palermo”

di - 12 Maggio 2017
Due minuti e poco più di video, realizzati con un cellulare. L’ambientazione è un posto molto speciale, la Cripta dei Cappuccini di Palermo. Per chi non c’è mai stato dovete sapere che si tratta di un ossario-cimitero dove le spoglie dei deceduti sono esposti vestiti di tutto punto, e divisi per categoria sociale.
La maggior parte dei corpi appartiene a gente che in vita faceva parte dell’alto prelato, nobili e borghesi, visto che il processo di umazione era particolarmente costoso. La Cripta fu una delle tappe obbligate del Grand Tour, e anche se non sono mai state inventariate le salme pare ve ne siano circa 8mila.
Perché vi raccontiamo questa storia un po’ cupa? Perché anche Douglas Gordon, tra i più noti video-artisti mondiali, nato a Glasgow nel 1966, ha fatto la sua puntata a Palermo, nella quale non è mancata una visita al cimitero sotterraneo.
E dove ha fatto uno strano incontro. Una mummia? No, un palloncino gonfiato d’elio a forma di delfino, azzurro. Esattamente come quelli che usa il collega e amico Philippe Parreno, con cui Gordon ha spesso collaborato. Che fare dunque? Gordon ha preso il cellulare e fatto un breve video, intitolato Gente di Palermo.
Un inno alla gioia e alla spensieratezza in un luogo di morte; una doppia valenza di senso, un cortocircuito che appare come un lampo in un altro luogo che di allegro ha ben poco: le prigioni di piazza San Marco, nel complesso di Palazzo Ducale. Che come un cimitero, però, hanno pure loro un forte fascino inquieto, e Gordon si pone un po’ come il palloncino che spezza il grigio dell’ansietà. Senza impegnarsi troppo.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per l'appuntamento di Fine Asian Works…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02