Categorie: torino

fino al 10.IV.2004 | Nunzio | Torino, Galleria Giorgio Persano

di - 16 Febbraio 2004

La presenza a Torino di Nunzio (Cagnano Amiterno, L’Aquila 1954) è un evento raro. Allievo di Toti Scialoja (Roma 1914-1998), viene agganciato dalla manìa tassonomica di Achille Bonito Oliva nel 1984, quando è accomunato agli altri occupanti dell’ex pastificio Cerere nella “mostra” Ateliers. Nasce, in risposta alla Transavanguardia, la Nuova Scuola Romana. Per Nunzio sono sufficienti due soli anni e già avviene la consacrazione, con la consegna del Premio 2000 come miglior giovane artista alla Biennale di Venezia. Almeno altre due date sono rilevanti nel suo itinerario artistico: il 1989, quando alla collettiva francofortese Prospect 89 presenta un imponente lavoro composto da 51 elementi in legno combusto; il 1995, quando la Gam di Bologna gli dedica un’ampia retrospettiva.
Da Persano la scelta è quella ormai consolidata di esporre poche e selezionatissime opere site specific, ognuna in un’intera sala. Domina la tecnica della combustione su legno, ma un lavoro se ne distanzia senza però interrompere il dialogo. Orgoglio (1989) è costituito da quattro pannelli in legno rivestiti da una lamina di piombo, con una forma che li attraversa creando al contempo un disegno unitario concavo e una forzatura convessa che impone lievi ombre sul metallo.

Le opere in legno combusto, più recenti, racchiudono Orgoglio in un percorso articolato, polisemico -alcuni lavori, infatti, nelle prossime settimane saranno riallestiti- e sicuramente complesso, pur non cedendo alla concettuosità. Una sorta di séparé svela l’apertura della propria base a colchide, mentre alla parte opposta della galleria il legno si svolge e al contempo rende più avviluppata la sua spirale, formando un morbido tendaggio, frutto di un complesso intersecarsi di spire. Una quarta sala è occupata da un’opera che coinvolge lo spazio sia in multidirezioni orizzontali che in verticale. Quattro elementi oblunghi hanno una base modellata a stelle irregolari, e mentre tre di essi sono poggiati a terra e uno svetta verso l’alto, si crea un turbinìo palpabile di forze eterogonali.
Completa o avvia l’itinerario un’imponente installazione che nasce su pareti opposte della sala che la ospita, con due coppie seriali di elementi in legno combusto. Il visitatore che attraversi l’intercapedine fra le due ali sarà costretto a sfiorarne le estremità, evocando pensieri caudini o claustrofobìe da vogatore di un vascello dotato di una carena scheletrica. Ma tale sensazione varierà radicalmente appena si focalizzi lo sguardo in senso longitudinale, in modo da essere guidati da un grande occhio formato da quegli stessi elementi, sfociante sul candido muro della galleria o sul magnifico panorama sabaudo aldilà delle finestre. Si noterà infine che ogni asta che compone il lavoro non è curvata, ma ricavata da blocchi lignei.
Rammentando l’installazione del 1995 a Palazzo Fabroni a Pistoia, sorgerà immediato il pensiero di una delle chiavi di questa mostra, cioè il gioco alternato e contrastato di concavo e convesso, che modula lo spazio a partire da centri propulsori che lo assorbono e/o lo esplodono.

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 5 febbraio 2004


Nunzio
Galleria Giorgio Persano
Piazza Vittorio Veneto, 9 – 10124 Torino
Ingresso libero
Orario: dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30
Info: tel. 011-835527; fax 011-8174402; info@giorgiopersano.com; www.giorgiopersano.com  


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Rinnovamento e Conservazione: la nuova direzione della Fondazione Canova

Il programma del nuovo Presidente della Fondazione Canova, Massimo Zanetti, mira all'innovazione per valorizzare l’eredità di Canova

18 Giugno 2024 0:08
  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10