Categorie: torino

fino al 10.VII.2005 | Bright Lights, Big Cities | Rivoli (to), Castello – Museo di Arte Contemporanea

di - 3 Maggio 2005

Il Castello di Rivoli arricchisce l’offerta espositiva dell’inizio del 2005, già rilevante con le personali dedicate a Mario Merz e a Candice Breitz, con “Volti nella folla”, che riunisce opere d’arte, film e installazioni video che raccontano la nascita della modernità, dall’Ottocento ai giorni nostri.
A corollario di questa esposizione, la rassegna cinematografica Bright Lights, Big Cities (il titolo è evidentemente ispirato al celebre romanzo del 1986 di Jay McInerney, tradotto in Italia come Le mille luci di New York, emblema della narrativa minimalista statunitense) approfondisce ulteriormente il tema, attraverso una serie di grandi film del passato. Pellicole che hanno analizzato il rapporto dei cittadini con le realtà urbane nelle quali vivevano.
Come afferma il curatore Francesco Bernardelli, “la rassegna è un’occasione per riconsiderare le modalità attraverso le quali il cinema ha rappresentato e saputo analizzare il rapporto fra il cittadino e la moderna metropoli”. La scelta delle pellicole, funzionale a questa idea, prevede infatti, tra gli altri, due classici del cinema muto come Berlino, sinfonia di una grande città (1927) di Walter Ruttmann e Metropolis (1931) di Fritz Lang, capisaldi di un cinema che sapeva non solo raccontare storie, ma anche costruire vere e proprie “architetture” che avrebbero poi influenzato la cultura dei decenni successivi.

Bright Lights, Big Cities, che presenta ogni fine settimana un film diverso, propone anche altri capolavori, tra i quali L’Age d’Or (1930), pellicola surrealista di Luis Buñuel, ma anche Diario di una donna perduta (1929) di Georg Wilhelm Pabst e Aurora (1927) di Friederich Wilhelm Murnau. Si tratta di film ormai entrati nella memoria collettiva, in grado di esercitare un fascino immediato e di costruire un percorso che conduca lo spettatore a riflettere sulle molteplici sfaccettature che sottostanno al tema della città. C’è spazio anche per il cinema italiano, con La notte (1961) di Michelangelo Antonioni e E io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, regista del quale proprio le ultime stagioni critiche stanno rivalutando l’importanza nel cinema italiano degli anni Sessanta. La rassegna si concluderà, contestualmente alla mostra, nei giorni 9-10 luglio, con la proiezione di Stranger Than Paradise (1984), il film che ha rivelato al pubblico internazionale Jim Jarmusch, ed efficace esponente di quel minimalismo al quale il titolo stesso della rassegna fa riferimento.

articoli correlati
Luce + velocità + rumore. La città futurista di Gino Severini
La contemporaneità evocata

fabio tasso
mostra visitata il 20 aprile 2005


Bright Lights, Big Cities. Cittadini & metropoli – Rivoli, Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea – Piazza Mafalda di Savoia – Tutti i sabati e le domeniche ore 19 – Ingresso libero. Info 011 9565222, fax 011 9565230
www.castellodirivoli.orginfo@castellodirivoli.org


[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46