Categorie: torino

fino al 14.IX.2008 | Collectors 2 | Caraglio (cn), Il Filatoio

di - 24 Luglio 2008
Se il pubblico non va alla collezione è la collezione ad andare dal pubblico. È storpiando l’antico proverbio di Maometto e la montagna che si capisce meglio il concept che sta alla base di Collectors 2, seconda edizione della serie di mostre omonima.
Anche se alcune collezioni, come La Gaia dei Viglietta, quella Maramotti, quella Gori o la neonata Zegna sono già passate dal privato al pubblico, inaugurando spazi espositivi più o meno aperti a tutti, l’aggettivo “privata” spesso continua però a significarne l’inaccessibilità ai visitatori esterni. La serie Collectors, iniziata nel maggio 2006, porta al Filatoio di Caraglio una rinnovata figura del collezionista, che non si rifà più all’immagine di un appassionato d’arte chiuso in una casa-cassaforte dove nasconde tesori invisibili, ma che diventa quasi un nuovo mecenate.
Dopo Collectors 1, che riunì numerose opere, anche se pur sempre la punta dell’iceberg, della collezione La Gaia, ora è la volta di una ventina di lavori appartenenti alla collezione di Renato Alpigiani.
Le opere in mostra tracciano il profilo di un collezionista che forse sarebbe piaciuto anche a Karl Marx. Non è il collezionismo di chi vuole trasformare la propria casa in un museo personale, ma di chi, pur acquistando privatamente le opere, vuole renderle fruibili a tutti. Il torinese Alpigiani è una figura lungimirante che, fin dagli anni ’80, ha scandagliato tutte le correnti che hanno determinato una svolta nella concezione odierna dell’arte contemporanea. È nata così una collezione che, per volontà e per vincoli spaziali -alcuni lavori non potrebbero fisicamente entrare in un’abitazione privata-, proprio non si adatta a star chiusa tra le mura domestiche.

Lo dimostrano esempi come Tutti giù per terra di Lara Favaretto, un cubo di tre metri per lato in cui quattro potenti ventilatori fanno vorticare senza sosta una tonnellata di coriandoli; Fucked di Sarah Lucas, tavolo su cui si condensano gli stereotipi sulla vita “subordinata” della donne; le 28 opere di Carol Rama, che spaziano dal 1937 al 2005 e che tracciano tutto il percorso artistico della straordinaria artista torinese; e Garbage Bag di Sislej Xhafa.
Ma soprattutto testimonia la natura errante di questa collezione Fin de siècle dei General Idea, rappresentazione in lastre di polistirolo del pak antartico su cui dormono tre foche in peluche di dimensioni reali. Un’installazione che, prima del Filatolio di Caraglio, è stata esposta al Musée d’Art Moderne di Parigi, al Cadmen Arts Centre di Londra, al Power Plant di Toronto, alla XXIV Biennale di San Paolo, al Koury Wingate di New York e al Kustverein di Stoccarda.

Ci sono poi lavori storici come Bossy Burger, residui materiali e fotografici tratti dall’omonima performance di Paul McCarthy, Black shale on European wood dell’artista nativo americano Jimmie Durham, C’est la vie di Silvie Fleury, Cigarette piece di David Hammons, i tre lavori di Jim Lambie e Ricucire, un’opera che fa riscoprire il grande talento di un’artista poco conosciuta come Marisa Lai.
Se la pensate come Indiana Jones e il suo “questa opera dovrebbe stare in un museo”, allora è la mostra che fa per voi.

articoli correlati
La prima tappa della rassegna

stefano riba
mostra visitata il 22 giugno 2008


dal 12 aprile al 14 settembre 2008
Collectors 2. La collezione Alpegiani e Avamposti
a cura di andrea Busto
Il Filatoio
Via Matteotti, 40 – 12023 Caraglio (CN)
Orario: da martedì a sabato ore 14,30-19; domenica ore 10-19
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3
Catalogo Marcovaldo
Info: tel. +39 0171618260; fax +39 0171610735; info@marcovaldo.it; www.marcovaldo.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02